ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] di Pietro "cancellarius et diaconus sedis apostolicae" al tempo del pontificato di Leone IX (cfr. Kehr, III, p. 14 n. 2 e n. voluta dal centro - laico (Enrico III) o ecclesiastico (Leone IX e "gregoriani") -, che sono utilizzati, oltre a frammenti ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] fine del 1522, poi la riprese sempre nel 1522 e Leone X la revocò definitivamente il 12 gennaio 1524. Nel 1523 , I diarii, VIII, Venezia 1882, col. 347; IX, ibid. 1883, col. 334; XI, ibid. 1884, coll. 19, 183, 338; XIV, ibid. 1886, col. 554; ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] sapienza fu fondata da Giovanna di Valois, figlia di Luigi XI che, ancora bambina, dovette sposare Luigi d’Orleans (Premoli, che il cugino Gaston venisse sepolto in S. Marta e papa Leone X, «che largiva frequenti favori alla società» (Premoli, 1913 ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] di Lui, ibid. 1885; Cronistoria della vita e del pontificato di Leone XIII fino a mezzo il 1887, Modena 1888; La commemorazi . one scritta per l'XI centenario della beata morte di Lui, Modena 1903;. Nella morte- del sommo pontefice Leone XIII. Ricordi ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] del governatore.
Poco dopo E. fu chiamato dall'imperatore Leone VI alla corte di Costantinopoli. Insieme con il suo origine siciliana che entrò in quel monastero verso la metà del sec. XI. Nel 1133 re Ruggero II sottopose il monastero di E., che ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] cose apertinenti alli Cacciatori di D. Bocchamazo, capocaccia di Leone X, scritto per l'utilità dei cacciatori e stampato a pontificio, Città del Vaticano 1960, pp. 11, 15, 25 e tavv. X, XI; A. P. Frutaz, Le piante di Roma, I,Roma 1962, p. 211 C ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] , ad Indices;V.Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, XI, Roma 1877, pp. 37, 101; B. Katterbach, Referendarii 62 s., 364 s., 433; F. Winspeare, La congiura dei cardinali contro Leone X, Firenze 1957, p.186; L. v. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] 3. G. V. [Ghetto Vecchio]".
L'epigrafe, dettata da Leone Modena, è stata pubblicata dal Berliner insieme con altre, pure del Ghetto di, Venezia, in Rass. mensile di Israel, s. 3, XI, (1974), pp. 169-191; le epigrafi relative alla famiglia Copio sono ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Historia della chiesa di San Giovenale di Fossano (1714), a cura di M. Leone, Fossano 1991, p. 122; G. Muratori, Memorie storiche della città di ; M. Perotti, Il Maestro di Villar, in Cuneo Provincia Granda, XI (1962), 2, pp. 7-13; Id. Il “Maestro del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] 1518 lo zio Bonifacio, con il consenso di papa Leone X, gli cedette il vescovato di Ivrea.
Bonifacio peraltro p. 900; II, p. 918; IV, p. 602;VI, 1, p. 854; X, p. 973; XI, p. 1031; P.Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956,pp. 191, 346; ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...