CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] nulla del C. sino al 1341, quando, insieme con Leone Dugnano e Marino Sansone Acanione, si recò presso il pontefice Fiamma, Manipulus florum..., in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 727 s.; Famiglie nobili di Milano, Fam. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] soldati e incendiò il castello, mentre le truppe di Leone si ritirarono.
Dopo l'incendio del castello di Orba , cit., ad ind.; Id., Nuove forme di potere nel secolo XI. Il "signifer regius" di stirpe marchionale inquadrato nella "militia regni", ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] e degli orti annessi nella città di Napoli, in favore di Leone, abate di S. Vincenzo al Volturno; in esso si sancisce di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (… 1963), XI, Spoleto 1964, p. 113; M. Schipa, Storia del Principato ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] riportò il F. ad incarichi di natura politica: Leone X gli affidò la reggenza della Cancelleria apostolica 1527, a cura di P. G. Ricci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp. 118 s., 153, 160 s., 176, 196-198;Id., Storia d'Italia, a cura ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] Soltanto un'iscrizione menzionata anche nella cronaca di Leone Ostiense di due secoli più tardi testimonia che V. v. Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 37s.; J.-F. Guiraud, Le réseau ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] del figlio Giustiniano (829) e la cronaca di Giovanni Diacono (inizi XI secolo); è detto Angelo in un falso del XII secolo, attribuito al a Costantinopoli il figlio Giustiniano, a cui l’imperatore Leone V conferì il titolo di ipato, e nominò ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] nel 1120 fu interessato, a titolo personale e in nome di suo fratello Leone, a un accordo fra il papa e la città di Genova e per di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 20 s. n. 1; Tabularium Casinense, II, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] che sorreggono la trabeazione, nel mezzo della quale poggiano il leone di S. Marco e lo stemma ducale. Un'iscrizione et Parme, Utrecht 1711, p. 473; C. Poggiali, Memorie stor. di Piacenza, XI, Piacenza 1763, p. 196; XII, ibid. 1766, pp. 3, 17 ss.; ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] Historisches Jahrbuch, 1865, pp. 330-333; Ch. Bayet, L'élection de Léon III, in Annuaire de la Faculté d. lettres de Lyon, I (1883), , in Traditio. Studies in Ancient and Medieval History and Religion, XI (1955), pp. 3840; W. Mohr, Karl d. Gr., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] posizioni di potere all'interno del Ducato. Nel 992 Leone divenne duca di Fondi e Gregorio conte di Castro Torino 1983, p. 352; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...