ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Alessandro de' Medici arcivescovo di Firenze (il futuro LeoneXI). Nel 1579 acquistava da Fortunato Madruzzo, per il in Vorarlberg, in Denkschrifìen der Akad. der Wissenschaften, Phil.-hist. Cl., XI, Wien 1861, pp. 1 ss.; Th. R. v. Sickel, Zur ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] accordi stabiliti, finì per appoggiare il candidato del gruppo francese, Alessandro de' Medici.
Durante il breve pontificato di LeoneXI l'A., posto a capo della Consulta di stato, godette ancora di notevole influenza. Nel conclave successivo (maggio ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] aver raggiunto il momento di massima affermazione a Roma nel 1605, quando il suo protettore Alessandro de Medici fu eletto papa LeoneXI. Difatti il nuovo pontefice, per cui aveva già dipinto una tela con Sante martiri in S. Agnese fuori le Mura, gli ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] , contro i Turchi in Ungheria. Il B. si segnalò all'assedio di Strigonia (Esztergom) e di Viszgrad. Il nuovo pontefice LeoneXI, che era imparentato con la sua famiglia, lo confermò nelle cariche a corte, che gli furono tolte invece dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] diretti dal cugino, e si schierò quindi a favore dell'elezione di Alessandro de' Medici. Questi, ima volta eletto papa (LeoneXI), nominò l'A. penitenziere nìaggiore. Soltanto allora egli prese gli ordini maggiori e abbandonò il titolo diaconale di S ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] a entrambi i conclavi e fu anche fra i papabili del primo, quello che portò all’elezione di Alessandro de’ Medici (LeoneXI). Dopo il brevissimo pontificato di quest’ultimo, il 16 maggio fu eletto a scrutinio aperto Paolo V Borghese. Alla fine di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] corridoio della Galleria degli Uffizi. Già in età giovanile lavorò per il cardinale Alessandro de, Medici, arcivescovo di Firenze (poi LeoneXI), del quale godette la stima e la protezione: per il palazzo di lui presso la Porta a Pinti (poi della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] al gruppo aldobrandiniano sia allo stesso riluttante Aldobrandini.
Una vittoria, per il D., pertanto, l'elezione, del 1º aprile, di LeoneXI disdettata però, il 23, dalla morte dello stesso che lo ributta nella girandola degli intrighi, nella ridda d ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] la morte repentina, del 27 aprile, del destinatario, l'ambasciata straordinaria, di congratulazione e, insieme, di "obbedienza" al neopapa LeoneXI, alla quale è stato, con altri tre prestigiosi patrizi, preposto il 9 aprile - l'8 luglio si ritrova ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nella notte tra il 1° e il 2 aprile, dell’arcivescovo di Firenze, Alessandro de’ Medici, che assunse il nome di LeoneXI. Morto questi il 27 aprile 1605, il nuovo conclave, durato dal 9 al 16 maggio, fu nuovamente caratterizzato dalla dialettica tra ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...