COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] nell'agosto del 1604, una pronipote del card. Alessandro Ottaviano de' Medici. Quando questi divenne papa con il nome di LeoneXI, Vincenzo con la moglie pensò di raggiungerlo a Roma, ma la morte del neoeletto lo convinse a rinunciare alviaggio.
Nel ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] la coniazione di monete più grandi) e sul suo carattere (testardo e leggero allo stesso tempo). Dai due conclavi del 1605 uscirono LeoneXI e infine Paolo V che, dopo aver spostato Petrocchini ai titoli di S. Maria in Trastevere (maggio 1608) e di S ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] dell’Esquilino, prospiciente i Fori (già dimora di LeoneXI Medici, prima della sua elevazione al papato), e illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, pp. 112 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 190; XII, ibid. 1930, pp. 6, 27 s.; XIII, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] " di Firenze) prese la via di Roma, a tempo per potere assistere all'incoronazione papale di Alessandro de' Medici (LeoneXI). A partire da questo periodo il C. entra in una cerchia di più alte e ampie relazioni, soprattutto prelatizie, introdottovi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] una collezione di ritratti (oggi ospitati nel palazzo dei Priori) ricevuta in dono dal cardinale Alessandro de’ Medici (futuro LeoneXI). Vi rinunciò nel 1585, unitamente all‘incarico di legato in Spagna, per vestire la porpora conferitagli dal nuovo ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] unendosi in seguito alla maggioranza che elesse l’anziano LeoneXI. Con la morte di quest’ultimo, dopo meno . von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, XI, 1929, XII, 1930, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] di ascesa erano compromesse dal cambiamento al vertice della Curia. Il 18 apr. 1605 il F. scrisse al nuovo papa LeoneXI offrendogli i propri servigi e comunicandogli la decisione di mantenere il proprio incarico. E pochi giorni dopo, il 25 aprile ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] sul G. in nostro possesso. A detta di Battaglini e Cancellieri, ebbe mansioni di cameriere segreto presso i pontefici LeoneXI, Paolo V, Gregorio XV e Urbano VIII, rimanendo intrinseco alla corte per decenni; particolarmente stretto fu il legame con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] il B. era a Roma, dove iniziò la sua carriera curiale divenendo familiare del cardinal Crescenzio e dove dal pontefice LeoneXI, nei pochi giorni di quel pontificato, ottenne la nomina a referendario apostolico. Il 16 luglio 1612, sei mesi dopo aver ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] si accresceva di altri aspiranti (G. Caraffa, E. Doria, C. Caracciolo, A. Del Giudice, E. Da Ponte, cugino del papa LeoneXI, A. Manco, che fu quarto generale, B. Garzia). Il 30 maggio era stato stipulato l'istrumento di cessione della chiesa, dove ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...