DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] gli esuli ed oppositori dello Scotti stesso - come Leone Arcelli, Ubertino Landi, Lancialotto Anguissola e Ubertino da Chierio di Th. E. Mommsen, in Schriften der Mon. Germ. Hist., XI, Stuttgart 1952, p. 78; F. Cognasso, L'unificazione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] manovrato i due pontificati precedenti, facendo eleggere Leone VI e Stefano VII, in attesa che l'État pontifical, Paris 1911, pp. 322 s.; L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII (1913), pp. 25-64; H.K. ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] che il 26 luglio seguente già poteva, nella sua città, presiedere ad un giudicato.
Dopo il fallimento del tentativo antinormanno di Leone IX, A. continuò nella sua politica di alleanza con Roma e con Montecassino: nell'aprile del 1057 si recò a Roma ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 308, 311; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp. 266 . Gandolfo, Aggiornamento a G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli XI-XIV, Roma 1988, pp. 334 s., 362; S. Romano, ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] 2 luglio 1910.
Tra i suoi scritti vanno ricordati Il nuovo pontefice Leone XIII, Venezia 1878, e La basilica di S. Marco, Venezia dell'800, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, XI, (1969), pp. 17-29; Quattrocentoanni di vita del seminario di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] vescovo e s. Ludovico da Tolosa e appartenne alla raccolta Leone di Vercelli (foto Masoero, n. 14608).
Da tutto , Gli affreschi quattrocenteschi della cascina Avogadro nel comune di Novara, ibid., XI(1917), p. 86; C. Nigra, S. Marcello di Paruzzaro, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] della sua esistenza, nel 1375, con l'ultimo sovrano Leone VI di Lusignano - non ci consentono di verificare l toscani XVI, Firenze 1783, p. 127; Lettres sécretes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378) relatives à la France, a cura di L. Mirot-H. ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] favori: il Metastasio affidò l'incarico di ritrarla al pittore Pier Leone Ghezzi, che ne fece un disegno a penna e uno " ); E. Celani, Il primo amore di P. Metastasio, in Riv. musicale ital., XI (1904), pp. 228, 229, 234, 243, 251, 252, 253, 254, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] apertura da parte di Paolo V della tomba del papa s. Leone I. Lo stesso anno pubblicò un'opera di 188 pagine 1935, p. 136; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 926; M. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] , si opposero i più noti esponenti del Collegio cardinalizio, come Leone da Ostia e Giovanni da Tuscolo, e a loro si unì all'interno del Collegio cardinalizio nella prima metà dei secoli XI-XII, in Atti della quinta settimana..., Mendola 1971, Milano ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...