SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] a Milano presso Charles d’Amboise, luogotenente generale di Luigi XII per chiedere sussidi militari.
Dopo la ribellione di Arezzo, l per cinque anni a Ragusa. Ottenuta la remissione della pena da Leone X nel 1513, nel maggio si stabilì a Roma dove ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] è pubblicata l'ultima lettera del F. a Luigi XII, in cui egli riconosce il suo errore, dichiara la bréviaire romain, Paris 1911, pp. 269-274; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X. Prelati domestici, XXV, Z. F., in Arch. d. R. Dep. romana di ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 9, XII (1959), p. 52; R. Weiss, In obitu Ursini Lanfredini in partic. M.G. Blasio, L’editoria universitaria da Alessandro VI a Leone X: libri e questioni, pp. 293-296; W. Bracke, Contentiosa ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] 342; Raphayni de Caresinis... Chronica, a cura di E. Pastorello, in RIS, XII, 2, Bologna 1923, pp. 61, 69; I prestiti della Repubblica di 1998, pp. 304, 309; A. Zorzi, La Repubblica del Leone. Storia di Venezia, Bologna 2002, pp. 119, 208, 213 ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] si arenò ancora per questioni procedurali; toccò infine a Leone XIII, l'8 dic. 1881, proclamare la santità . Debongnie, Claire de Montefalco, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XII, Paris 1953, col. 1037; L. Réau, Iconogr. de l'art chrétien, III ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] capitolo generalissimo' dei minori convocato per volere di Leone X, Mariano trascorse un lungo periodo nella città francescani di Fra M. da F., a cura di Z. Lazzeri, in Studi francescani, XII (1914-15), pp. 402-414, 449-464, XIII (1915-16), pp. 12-28 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Piuttosto confusa è la storia della statua in marmo di Clemente XII, oggi nel cortile del Museo di Ravenna. Forse era con la Fama in marmo seduta su un sarcofago accanto a un Leone in bronzo (quest'ultimo, modellato dal B., fu fuso dal napoletano ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] . Durelli) e nelle invenzioni floreali (G. Buzzi Leone), che conferirono un tocco di originalità alle reiterate serie arti. Visita allo studio di P. M., in La Minerva ticinese, XI-XII (1829), pp. 185-195; Id., Pericolo d'un provinciale a Milano. ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] stesso momento l’affresco staccato con S. Leone Magno del Museo civico di Sansepolcro e una Quattro dipinti sconosciuti e una ceramica di R. del C., in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), pp. 339-349; P. Pazzagli, in Pittura in Umbria tra il 1480 ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] da Carlo I di Savoia. Fu in Italia al seguito di Luigi XII nel 1507, durante gli scontri con Genova, e nel 1509, nel corso delle posizioni dei due successori, re Francesco I e papa Leone X, e gettò le basi per il concordato di Bologna stipulato ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...