CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] omonimo contemporaneo del C.: Marco Corner figlio di Leone, personaggio di non grande rilievo che nel 1322 Raphayni De Caresinis Chronica aa. 1343-1388, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 16 s.; Le deliber. del ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] primo violino al teatro Valle, ma per la morte di papa Clemente XII (30 gennaio) tutti gli spettacoli furono sospesi: così risulta dalla didascalia del ritratto che ne fece Pier Leone Ghezzi (cfr. Rostirolla, 2001, p. 384). Tessarini dedicò le sonate ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] P., in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., XII (1998), pp. 159-161; Ead., Di Camillo Pistrucci scultore romano in Il Museo di Roma racconta la Città (catal.), a cura di R. Leone et al., Roma 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] e tutti coloro che avevano militato fra i ghibellini.
Alla crescente fortuna di Manfredi aveva finito con l'aderire anche Branca-leone degli Andalò fino alla sua morte nel 1258; e nulla A. aveva potuto fare. Anzi, quando il papa, morto Brancaleone ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] nel sec. XIV, in Miscell. di storia veneta, s. 2, XII, Venezia 1907, A parte, anche per la sua importanza, va considerato l conoscono gli studi" (Aspetti della, cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 565). In realtà, avviandoci a ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] conto quali fonti d’ispirazione per i pontificati di Clemente XII Corsini e Benedetto XIV (Hyde Minor, 2010, pp. Pascoli, del 1739, si trova inserito ne Il mondo nuovo di Pier Leone Ghezzi, cui è aggiunta la notizia della morte, avvenuta a Roma il ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] ’Oriente, sappiamo che egli intervenne in favore dell’imperatore Leone VI il Saggio, quando questi, dopo la morte delle , reincarnazione e successive metamorfosi del senato romano (secoli VI-XII), in Archivio della Società romana di storia patria, CV ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] di B. Croce, Bari 1915, pp. 67 s., 87; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 217-222; F. Sapori, La XII Mostra d'arte a Venezia, III, La pittura italiana, in Emporium, LII (1920), pp. 38 s.; Galleria Scopinich. Milano. Maestri ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] . n. 45450). L’anno seguente fu inviato come ablegato di Leone XIII in Spagna per l’imposizione del berretto cardinalizio a mons. di Pio IX e le Chiese dissidenti orientali, in Bessarione, XII [1908], p. 3).
Gli inizi della rivista furono piuttosto ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] sempre il Muratori a fare la parte del leone, anche se con un atteggiamento affettuosamente deferente. ;F.Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, Vitaliani-Borromei, tav. XII; Diario napolitano dal 1700 al 1709, a cura di G. De Blasiis, ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...