FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] suscitando le accuse di un frate predicatore di nome Leone, aveva segnato il prevalere degli avversari.
L'Oratoria -166; H.D. Jocelyn, The two comedies of T.L. de' F. allegedly written in England, in Studi umanistici piceni, XII (1992), pp. 135-142. ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] della "domusculta Galeria" fondata da papa Adriano I al XII miglio della via Portuense, in località Ponte Galeria. Ma l l'842 e l'843; l'esempio di G. sarà poi seguito da Leone IV, che diede il suo nome alla città creata cingendo di mura il Vaticano ...
Leggi Tutto
Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] , o come quella che più tardi sarà svolta da papa Leone IX, non si riesce a cogliere per Benedetto VIII.
L Francke, in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, II, a cura di E. Dümmler-F. Thaner-E. Sackur, 1892 ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] caso già nel 1408 Gabriele venne nominato cardinale da Gregorio XII col titolo di S. Clemente. Lo scisma che lo aveva sarebbe ulteriormente accentuata fino al concordato del 1516 con cui Leone X accettò di condividere col re il controllo della Chiesa ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] del brigante Gasperone e del rigido e pugnace papa Pecci, Leone XIII. E alla sua terra, alle sue tradizioni preromane ( intento di non offrire "ossa scarnificate ai giovani" (p. XII).
Nel 1906 l'epigrafista Ettore De Ruggiero cedette la testata della ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] 1967, pp. 60 s.). Nell'aprile 1212 l'Ordine ottenne da Leone II, che si disse confrater dell'Ordine, il castello di Amuda quanto nato da un ospedale gerosolimitano, che nel sec. XII era stato dipendente dagli Ospitalieri.
Quando Federico II, sabato ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] nome del B. figura tra i primi firmatari della petizione presentata a Leone X, nel 1519, dai membri della "Sacra Academia" medicea, B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1838-41, II, l. XII, pp. 534 s.). E sempre mantenne la sua amicizia per Donato ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] Alessandro de' Medici.
Durante il breve pontificato di Leone XI l'A., posto a capo della Consulta di . Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Riv. stor. ital., XII (1895), pp. 1-57; L. Fumi, Il cardinale A. e il trattato di Lione ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] 1554, 1563, 1588, 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, di Pietro das sciencias de Lisboa, n. s., classe 2, VIII, 2; IX, I; X, 2; XII, 2; XIII (1900-1913); A. Da Mosto, Il navigatore A. D. e la sua ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] dietro il Vaticano, dove dar vita a una nuova città.
Condannato da Leone XIII con una lettera al vescovo di Brescia, con decreto del 13 Mons. G. B. e il suo opuscolo sulla conciliazione, in Cremona, XII (1940), pp. 318; L. Vigna, Mons. B. catechista, ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...