BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] aveva appena 48 anni. Lasciava il potere al figlio Leone, che sarebbe stato spodestato di lì a poco dal christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus nunc extant iussu Pii XII pontificis maximi edita, a cura di A. Silvagni, in Civitate ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Camera apostolica. pp. 379-384; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1932, ad Indices;J.Metzler, Francesco Ingoli, ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] M., in Prospettiva, 1979, n. 17, pp. 47-58; P.L. Leone De Castris, Smalti e oreficerie di G. di M. al Museo del Bargello, I. Hueck, L'oreficeria in Umbria dalla seconda metà del secolo XII alla fine del secolo XIII, in Francesco d'Assisi. Storia e ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] sua posizione nella corte pontificia: non sembra infatti che Leone XI e Paolo V avessero per lui la stessa stima La devoluzione di Ferrara alla S. Sede..., in Riv. stor. ital., XII (1895), pp. 1-57 passim; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signat. ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] la corte di Francia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica di govegatore del Monferrato e relegato 1512-1517), nella qual carica fu confermato da Leone X.
Il 6 marzo 1515 Leone X lo infeudò della città e castello di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] anche a nome dei due fratelli Baldassarre e Leone, verisimilmente di lui più giovani.
Lo sviluppo , XIX, XXVIII; P. M. Perret, Histoire des relations de la Franceavec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, pp. 567-571; F ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] esuli ed oppositori dello Scotti stesso - come Leone Arcelli, Ubertino Landi, Lancialotto Anguissola e Ubertino da XI,Mediolani 1727, col. 722; B. Morigia, Chronicon Modoetiense..., ibid., XII, ibid. 1728, coll., 1133 s.; I. de Mussis, Chronicon ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] Prospettiva, 1976, n. 7, p. 59; Id., 1978, pp. 64-67; P. Leone De Castris, ibid., 1984, n. 39, pp. 11 s. Per una diversa identificazione cfr 1954, p. 144; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII sec., Napoli 1955, pp. 52 s., 82; R. ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] d’amicizia con un gruppo di coetanei (o quasi: Leone Traverso, Tommaso Landolfi, Carlo Bo, Luigi Berti) R. P. (1907-1963), in Comparative literature studies, 1964, 1, pp. IX-XII; C. Pavese - R. Poggioli, ‘A meeting of minds’. Carteggio 1947-1950, a ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] alla Sapienza. Salviati era stato creato cardinale nel 1517 da Leone X, suo zio, e quindi nominato vescovo di Ferrara nel H. Crawford, London 1993, pp. 61-80; A. Fappani, Enciclopedia bresciana, XII, Brescia 1996, pp. 60 s.; A. Soler i Nicolau, O. P ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...