PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] dell’insegna dei Savoia (croce bianca in campo rosso e leone verde in campo d’oro). Morì nel 1463, dopo M. Ghizzoni, La pietra forte. Carpi: città e cantieri alle fortificazioni (XII-XVIII secolo), Casalec-chio di Reno 1997; E. Svalduz, Da Castello a ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] , suggerito da Pietro da Eboli ancora per il finire del XII sec. in una nota miniatura che illustra l'epoca dei in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a cura di E. Cuozzo-J.-M. Martin, Roma ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] il 12 febbr. 1049, che assunse il nome di Leone IX, gli permise di agire con più determinazione contro G Iocundus Traiectensis, Translatio s. Servatii, a cura di R. Köpke, ibid., XII, ibid. 1860, pp. 113, 115; Annales necrologici Prumienses, a cura ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] dei quali, in data 13 dic. 681, era indirizzato a Leone II, e l'altro, in data 23 dicembre dello stesso anno of Ravenna: An Ineffectual Alternative to Papalism, in Studies in Medieval Culture, XII(1978), pp. 25-33; G. Bardy, in Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] infine da documenti conservati negli archivi portoghesi (breve di papa Leone X al re Emanuele di Portogallo, datato 15 febbr. H. Cordier, L'arrivée des Portugais en Chine, in T'oung Pao, XII (1911), pp. 513-516, 520 s.; G. Heyd, Storia del commercio ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] aggiunse alla propria documentazione altre tre lettere di Leone, a riprova che il concilio di Calcedonia :
E.C., IX, s.v., coll. 1078-79.
Dictionnaire de théologie catholique, XII, 1, Paris 1932-33, s.v., coll. 669-75.
Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] il 27 ott. 1154, ai figli di Folco da Enrico il Leone, duca di Sassonia e nipote di Guelfo IV.
Oltre a nella Valle del Teverone, Borgotaro 1922, estr. dal Giorn. storico della Lunigiana, XII (1922), pp. 3-9; F. Gabotto, Per la storia di Tortona ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] esercitava questa carica il Senato lo designò oratore straordinario presso Luigi XII, in occasione della sua venuta a Milano. Partì dunque il missione del figlio Pietro, inutilmente inviato da papa Leone X a Venezia, nel dicembre del 1514, per ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] a. 46-1280 d.C. VI, 7, 16, in R.I.S.², XII, 1, a cura di E. Pastorello, 1938-58, p. 96; Acta Romanorum II, p. 1147; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 322-25; O. Bertolini, Il patrizio Isacio Esarca d'Italia ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] d'Ostia - preceduto nella carica dal cronista Leone Marsicano - fu cardinale diacono o cardinale prete. 101-15.
F. Liverani, Lamberto da Fiagnano che sedette nel secolo XII col nome di Onorio II, in Delle opere di monsignor Liverani [...], III ...
Leggi Tutto
sacrista
(meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista, der. del lat. sacer «sacro»] (pl. -i). – 1. Chi, nella chiesa, ha il compito di curare la sagrestia (anticamente l’ostiario, oggi generalmente un laico stipendiato, detto più...