La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] sec. XVI lo perfezionò con apposite regole, mitigate in parte da Pio IX nel 1848 e più ancora da LeoneXIII nella costituzione Officiorum ac munerum del 25 gennaio 1897; costituzione riprodotta nei canoni 1384-1405 dell'attuale codice di diritto ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] dei sommi pontefici da Gregorio XVI a Pio X furono raccolte, col nome di Acta di ogni singolo papa; quelle di LeoneXIII sono in maggior numero. Con l'istituzione fatta da Pio X, del Commentarium officiale Apostolicae Sedis, nel quale sono riportate ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] l'uno nella Galizia orientale, l'altro nell'Ungheria settentrionale. Non offriva più che l'ombra del suo passato, quando LeoneXIII ne intraprese nel 1882 la riforma, la quale fu affidata ai gesuiti della provincia di Galizia. I basiliani ruteni sono ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] nei suoi distici: innumeris dives bibliotheca libris), vi rimase proprietà della nobile famiglia sino al 1902: quando fu da LeoneXIII acquistata a un prezzo di favore e trasportata con la sontuosa scaffalatura originale in un salone della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] incidente ebbe un seguito diplomatico; e fu detto che era stato preparato tra Crispi e Bismarck, per non lasciare a LeoneXIII il tempo di continuare nelle sue lamentele e nelle sue proteste. Nel 1889 G. continuò nei suoi viaggi e nei ricevimenti ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] messa da parte solo quando i metodi critici ed archeologici dei benedettini di Solesmes trionfarono, fino ad ottenere da LeoneXIII un incoraggiamento ufficiale (breve Nos quidem del 17 maggio 1901). Pio X poi deliberò di preparare la nuova edizione ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] principale, detto arciabbate, o abate generale o presidente. Ai nostri giorni, riunite in federazione per opera del papa LeoneXIII le varie congregazioni, il capo di tale federazione fu detto abate primate (quello dei benedettini neri risiede in S ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] propriamente detti, e quello dell'osservanza primitiva, o trappisti, e rimasero distinti anche dopo l'iniziativa presa da LeoneXIII di riunirli in un solo ordine (v. benedettini).
Bibl.: Oltre le opere citate nella bibliografia alla voce benedettini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] data della traslazione del suo corpo a Costantinopoli, tra il sec. XII e il XIV), fu proclamato dottore della chiesa universale da LeoneXIII (19 agosto 1890), che ne fissò la festa il 27 marzo.
Gli scritti del Damasceno recano ancora le impronte di ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] XII (3 maggio 1824), Pio VIII (24 maggio 1829), Gregorio XVI (8 maggio 1844), Pio IX (nel Syllabus). LeoneXIII tuttavia approvò il concetto della diffusione della Bibbia tra il popolo, e, oltre alle numerose versioni cattoliche moderne, bisogna ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...