Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] , si rende innanzitutto necessaria una più chiara distinzione dei due poteri e delle loro sovranità (Immortale Dei, LeoneXIII, 1885); mentre ad un "laicismo" intransigente ed anticristiano si deve opporre un'azione sempre più responsabile del ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] 'Ann"tnziata. - Sorte in Vich nella Spagna nel 1858 per opera del P. domenicano Coll, ricevettero il decreto di lode da LeoneXIII nel settembre 1898 e l'approvazione il 29 maggio 1907. Curano la educazione e l'istruzione delle ragazze. Nel 1924 si ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] (5 gennaio 1845). Di lui lo Sterbini, che faceva parte di quel dicastero, scrivendo a monsignor Pecci (il futuro LeoneXIII), allora nunzio a Bruxelles, il 28 gennaio, così diceva: "monsignor Antonelli agisce con volontà ed intelligenza...". Certo, l ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] insieme con le Caroline e altre isole, sulle quali la Spagna vantava diritti; dopo che, per mediazione di LeoneXIII, fu riconosciuta la priorità dei diritti spagnoli in opposizione alle pretese tedesche. Durante la guerra mondiale i Tedeschi furono ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] mediante il ricorso all'arbitrato della Santa Sede. LeoneXIII riconobbe i diritti politici della Spagna, attribuendo in suo regno a quelli dei savî monarchi medievali di Castiglia e di León; ma, reso questo omaggio al tradizionalismo caro ai più dei ...
Leggi Tutto
HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] più non le resta forza per crescere ed espandersi e dar fronde e frutti"; e una sola via c'è per salvarsi, quella che LeoneXIII addita in Roma all'eroe inquieto: "vivere e operare nel proprio tempo e nel proprio mondo", cercando in essi ciò che vi è ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] di cattolicità internazionale, benché il maggior numero di accademici consti di dotti italiani, cultori di scienze matematiche, fisiche e naturali. LeoneXIII l'ampliò nel 1887 e Pio XI le diede nuovo incremento nel 1922. Pubblica sin dal 1847 i suoi ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] sì da rendere necessaria l'aggiunta della trascrizione per rendere comprensibile il testo. Questa scrittura bollatica fu abolita da LeoneXIII col motu proprio del 29 dicembre 1878, il quale introdusse il carattere comune latino. Anticamente vi erano ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] luogo a molte discussioni e polemiche in America e fuori, ed infine, il 22 gennaio 1899, fu condannata da LeoneXIII con la lettera Testem benevolentiae indirizzata al cardinale Gibbons, arcivescovo di Baltimora, comunicata in pari tempo a tutto l ...
Leggi Tutto
Nelle chiese di disciplina bizantina è così detto il superiore di ogni monastero importante, e corrisponde esattamente all'abate dei Latini. È talvolta adoperato come sinonimo di egumeno, specialmente [...] Grottaferrata, presso Roma, è un vero archimandrita regolare e ne ha tutti i privilegi, ma soltanto quelli. Quando LeoneXIII prescrisse il ritorno a un rito puro, doveva scomparire l'uso della corona, del mandia episcopale, del pastorale vescovile ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...