NABUCO de ARAUJO, Joaquim
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore diplomatico e statista brasiliano, nato a Recife nel 1849, morto a Washington il 17 gennaio 1910. Figlio di José Th. Nabuco (v.), si educò [...] 1887 e il 1888 un viaggio negli Stati Uniti e in varî paesi europei, interessando alla causa anche il papa LeoneXIII. Ottenuta l'emancipazione, immediata e incondizionata, nel 1888, con questo trionfo del suo ideale giovanile, il N. pareva destinato ...
Leggi Tutto
MERCIER, Désiré
François L. Ganshof.
Cardinale e pensatore belga, nato a Brains d'Alleud il 21 novembre 1851, morto a Bruxelles il 23 gennaio 1926. Dopo avere fatto gli studi nel seminario di Malines, [...] 1874. Poi completò la sua formazione teologica e filosofica all'università di Lovanio. Nel 1879 il papa LeoneXIII, con l'enciclica Aeterni Patris, impose l'insegnamento della filosofia tomistica nei seminarî e negl'istituti universitarî cattolici ...
Leggi Tutto
PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici.
Il primo è la lettera enciclica di Pio IX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] di Maria Vergine. Il testo è in Acta Pii IX, 1868, pp. 412-423.
Il secondo è l'enciclica di LeoneXIII del 4 agosto 1879. Il concilio vaticano aveva condannato la proposizione, non essere razionalmente dimostrabile l'esistenza di Dio. L'enciclica ...
Leggi Tutto
Micrografo e naturalista, nato a Fano il 19 luglio 1817, morto a Roma il 27 marzo 1899. Compì i primi tentativi per render pratica la microfotografia, esperimentandovi fino dal 1865 gli effetti dell'illuminazione [...] anni presidente della Accademia pontificia dei nuovi lincei in Roma; non volle accettare la porpora cardinalizia offertagli da LeoneXIII.
Fra i suoi numerosissimi scritti si ricordano: Report on the Diatomaceae collected by H. M. S. Challenger ...
Leggi Tutto
Storico, teologo e polemista, nato a Imst nel Tirolo il 16 gennaio 1844, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1905. Entrato fra i domenicani nel 1861 a Graz, fece i suoi studî a Graz, a Roma, e a S. [...] d'Europa, dove raccolse un immenso materiale che gli servì per le future opere. Nel 1883 fu nominato da LeoneXIII sottoarchivista nell'archivio Vaticano; era il suo posto, e ne approfittò per organizzare quella fonte inesauribile secondo i più ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] monografie illustrate, e fu architetto della chiesa e dei palazzi Vaticani e direttore dei mosaici sotto i pontificati di Pio IX e LeoneXIII.
Carlo, nato a Roma il 28 ottobre 1856, morì ivi il 7 agosto 1925. Figlio di Andrea, ebbe da lui i primi ...
Leggi Tutto
Nacque a Segovia il 25 luglio 1532. Educato alla professione di mercante dal padre, vi durò fino all'età di 39 anni, quando, rimasto vedovo e perduti i suoi tre figli, decise di entrare nella Compagnia [...] 1625; ma, in seguito alla soppressione della Compagnia di Gesù, la beatificazione fu tardata fino al 1825. Fu canonizzato da LeoneXIII il 1 gennaio 1888; le sue Obras espirituales furono pubblicate dal p. Jaime Nonell S.J. in tre volumi (Barcellona ...
Leggi Tutto
HECKER, Isaac Thomas
Enrico Rosa
Sacerdote cattolico, fondatore della congregazione religiosa dei "paolisti", nato il 18 novembre 1819 a New York, ivi morto il 22 dicembre 1888. Di famiglia luterana [...] dal traduttore francese di questo, F. Klein, diedero luogo a discussioni, terminate infine con l'Enciclica di LeoneXIII, Testem benevolentiae, del 22 gennaio 1899 (v. americanismo).
Bibl.: Brunengo, Due convertiti americani, in Civiltà Cattolica (18 ...
Leggi Tutto
Sacerdote cattolico inglese (l'anno e il luogo di nascita sono sconosciuti): studiò a Oxford (1513-1516) e fu cappellano della regina Caterina d'Aragona. Nel 1528, inviato in Ispagna per sottrarre un breve [...] bruciati vivi come eretici. Uno di essi fu Robert Barnes. Abel e Powell furono beatificati, con altri martiri inglesi, da LeoneXIII il 29 dicembre 1886.
Bibl.: J. Gairdner, in Dictionary of National Biography, I, p. 34 seg.; A. F. Pollard, ibid ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, nei Lepini, situato su un dorso assai ripido (606 m.), per cui tutte le sue strade sono in forte pendio, tranne la principale, che si allarga in una piazza dove sorgono la [...] di S. Michele con una Flagellazione attribuita a Giulio Romano. Sono da notarsi le opere moderne fatte per elargizione di LeoneXIII, fontane monumentali, l'ospedale, l'edificio per le scuole.
Oggi Carpineto è un centro agricolo e pastorale con ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...