trappisti Nome con cui sono comunemente chiamati i cistercensi della stretta osservanza, dal nome dell’abbazia benedettina Notre-Dame de la Trappe, fondata nel comune di Soligny in Normandia, da Rotron [...] congregazioni: la Grande Trappa (nella sede originaria), Westmalle (Belgio), Sept-Fons (Francia). Esse furono poi riunite da LeoneXIII nel solo ordine dei cistercensi riformati trappisti (1891), che dopo il 1990 hanno assunto il nome di cistercensi ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Baiona 1825 - Algeri 1892), professore di storia ecclesiastica alla Sorbona (dal 1854), vescovo di Nancy (1863); arcivescovo di Algeri (1867), intraprese un vasto movimento di assimilazione [...] di Cartagine, fondatore (1888) della società antischiavista, sebbene di convinzioni legittimiste, pose in esecuzione le direttive di LeoneXIII (1890) per un'adesione dei cattolici francesi alla repubblica. Fra le opere: Essai sur l'école chrétienne ...
Leggi Tutto
Cardinale italiano (Palermo 1814 - ivi 1904), benedettino. Ordinario dell'abbazia di Montecassino (1850), era insieme abate generale della congregazione cassinese. Nominato vescovo di Patti (1860), giunto [...] la conquista garibaldina dell'isola era quasi conclusa, si rifiutò di prestar giuramento al nuovo governo e non poté raggiungere la sede. Tornò alla sua diocesi solo nel 1867. Arcivescovo di Palermo (1871), nel 1884 fu creato cardinale da LeoneXIII. ...
Leggi Tutto
Missionario (Gaiche, Perugia, 1732 - Monteluco, Spoleto, 1815) dei frati minori; seguendo il metodo di s. Leonardo da Porto Maurizio, predicò al popolo, promuovendo la pratica della Via Crucis e altre [...] forme di pietà popolare. Descrisse le sue esperienze nel Diario delle s. Missioni. Beatificato da LeoneXIII (1893). ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] , e l’interesse ufficialmente dichiarato a quei problemi dalla Curia romana con l’enciclica Rerum novarum di LeoneXIII (1891), si andarono formando, ovunque in Europa, i movimenti di democrazia cristiana.
Il protestantesimo liberale si sviluppò ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] ); Clemente XIV (1769-1774); Pio VI (1775-1799).
19° sec. Pio VII (1800-1823); Leone XII (1823-1829); Pio VIII (1829-1830); Gregorio XVI (1831-1846); Pio IX (1846-1878); LeoneXIII (1878-1903).
20° sec. s. Pio X (1903-1914); Benedetto XV (1914-1922 ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] dei r. vaticani (2048 volumi), poi dei r. avignonesi (439 volumi) e quindi dei r. lateranensi (2464 volumi), che arrivano fino a LeoneXIII (1878-1903), cui si aggiungono i r. delle suppliche (7365 volumi in folio, per il periodo dal 1342 al 1899 ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] desiderio di unità, espresso nel capitolo generale della Porziuncola (1895) e soddisfatto con la bolla Felicitate quadam di LeoneXIII, che riunì osservanti, recolletti, scalzi e alcantarini, dando loro, oltre il generale, un solo procuratore e unica ...
Leggi Tutto
Martire e scrittore cristiano (n. Flavia Neapolis, od. Nabulus - m. Roma 165 circa). Ritenuto il maggiore apologista cristiano greco del II sec., fondò una scuola di dottrina cristiana e fu maestro itinerante [...] Crescente; fu martirizzato mentre era prefetto della città Q. Giunio Rustico (163-67). Festa (estesa a tutta la Chiesa da LeoneXIII), in Occidente, 14 aprile.
Opere e pensiero
Numerosi scritti che vanno sotto il suo nome, anche taluni i cui titoli ...
Leggi Tutto
Tipografia Vaticana Tipografia ufficiale della Santa Sede. Suoi precedenti storici sono le stamperie fondate a partire dalla seconda metà del 16° sec. a Roma con funzioni analoghe. Nel 1561 Pio IV chiamò [...] l’altro le opere di A. Mai. Una seconda ripresa di attività si ebbe nel 1884, sotto il pontificato di LeoneXIII.
Nel 1626 Urbano VIII fondò la Tipografia Poliglotta della Sacra Congregazione de Propaganda Fide, allo scopo di fornire le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...