GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] . Così in un inno latino del principio del sec. XIII contro gli Albigesi si legge: "Anni favor iubilaei - nel sec. XIX, in cui si celebrò soltanto quello del 1825, sotto Leone XII.
Connessa al giubileo ordinario è la cerimonia dell'apertura e della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] il 1756-59 appaiono tre volumi del catalogo dei manoscritti orientali curati dall'Assemani), ripresa solo al tempo di LeoneXIII. Alla Biblioteca si aggiungerà, nel 1755, il Museo di antichità cristiane, secondo un'idea proposta dal Maffei nel 1749 ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] conclave che lo avrebbe elevato al pontificato – Achille Ratti fu ricevuto in udienza privata, prima di lasciare Roma, da LeoneXIII. All’inizio dell’anno accademico 1882-83 gli furono affidati i corsi di sacra eloquenza e di teologia dogmatica al ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] del lavoro, e Centesimus annus (1991), sulle questioni del lavoro a cento anni dall'enciclica Rerum novarum di LeoneXIII. Particolare significato assunse la Slavorum apostoli (1985) sui santi Cirillo e Metodio, proclamati compatroni d'Europa insieme ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Nicolò, in DBI, II, 1960, pp. 148-149; D. Musti, s.v. Allacci, Leone, ivi, pp. 467-471: 468; S. Impellizzeri, s.v. Arcudi, Francesco, ivi, IV, 253-259; N. Parise, s.v. Bosio, Antonio, in DBI, XIII, 1971, pp. 257-259; R. Niggl, Introduzione, in J. ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] a una migliore definizione delle prerogative papali da parte dei suoi successori.
Venerato come beato, il culto fu confermato da LeoneXIII il 23 luglio 1887. La sua memoria liturgica viene celebrata il 16 settembre.
Fonti e Bibl.: Bernoldi Chronicon ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] e confuse" (in primo luogo di Mai e di Marini) e destinati a far parte della pubblicazione dei manoscritti vaticani ordinata da LeoneXIII.
Cavaliere e commendatore dell'Ordine Pio, il D. fu anche commendatore della Legion d'onore e socio effettivo o ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Murri in occasione del viaggio a Roma compiuto in compagnia del Commer nel marzo 1902. Venne ricevuto in udienza privata da LeoneXIII. Tra le varie sedi del movimento cattolico in Roma egli si recò soltanto in quella della Democrazia cristiana, dove ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] state quella cattolica e quella autoritario-fascista. La scuola cristiano-sociale (espressa nelle encicliche Rerum Novarum di LeoneXIII e Quadragesimo Anno di Pio XI) partiva da una denuncia dei mali sociali indotti dal capitalismo liberista non ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] scuola materna fino all'università, compresi i diversi tipi di scuole professionali.
Tuttavia bisogna notare che fino a LeoneXIII si è fatta una distinzione tra educazione cristiana e istruzione. Il testo che rivendica alla Chiesa il diritto di ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...