MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] . Buttini, Don G. M. e la nascita della «Campana», in Riv. d’Italia, XVII (1914), pp. 600-611; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, Milano 1932-33, I, p. 354; II, p. 15; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] il papa restasse chiuso "nella crisalide vaticana" (ibid.;a chi gli manifestava le proprie speranze nel nuovo pontefice LeoneXIII, giudicato "un gioiello", rispondeva: "Sì, ma nell'astuccio del predecessore": De Gubernatis, p. 35), che il carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] popolari inurbati, dei tradizionali riferimenti comunitari e locali. L’enciclica Rerum Novarum promulgata nel 1891 da papa LeoneXIII costituisce un primo momento di maturazione e di sistemazione di questi orientamenti. La condanna del socialismo ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] neo-tomismo, cit., pp. 85-123. Utili ancora: A. Masnovo, Il neo-tomismo in Italia, Milano 1923, p. 116; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, Milano 1933, I, pp. 333 s.; II, p. 14; F. Gregori, La vita e l'opera di un grande vescovo: mons. G. B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] in Capite. Il culto della beata fu confermato da Pio IX nel 1847 per l'Ordine francescano e nel 1883 fu esteso da LeoneXIII alla diocesi di Palestrina. Sono giunte a noi due Vitae della beata, compilate subito dopo la sua morte e scritte una dal ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] 14r) – fu quello dei Guzzolini, i cui membri durante il XIII secolo si segnalarono per la preparazione giuridica e il ruolo di XIV nel 1770 per lo Stato pontificio. Nel 1890 LeoneXIII inserì s. Silvestro nel calendario universale della Chiesa, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] e tutto sembrava pronto per le nozze, quando il padre si oppose alla conversione: Elena, allora, si recò da papa LeoneXIII, chiedendone l’approvazione, ma ne ebbe un rifiuto. Il matrimonio fu pertanto annullato.
Il duca domandò, quindi, il permesso ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] ininterrotto, è stata canonizzata nel 2010 da Benedetto XVI al termine di un processo i cui atti erano stati approvati da LeoneXIII nel 1891.
Opere
I ricordi di Gesù Cristo (1483; seconda stesura gennaio 1491); I dolori mentali di Gesù Cristo nella ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] che il suo nome risulta fra gli "aderenti dei quali non si conoscono gli studi" (Aspetti della, cultura cattolica nell'età di LeoneXIII, Roma 1961, p. 565). In realtà, avviandoci a dare su di lui un giudizio sintetico, il C. va collocato fra gli ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] Città del Vaticano 1998, pp. 117, 622; O. Poncet, Les revues orientalistes à Rome sous LéonXIII. L’exemple du «Bessarione» (1896-1903), in Le pontificat de LéonXIII: renaissances du Saint-Siège?, a cura di P. Levillain - J.-M. Ticchi, Rome 2006, pp ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...