FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] oggetto di devozione. Il 14 febbr. 1878 era stato intanto aperto a Genova il processo ordinario sulla fama di santità. Papa LeoneXIII introdusse il 9 ag. 1896 la causa di beatificazione, che si concluse il 30 giugno 1929, quando F. fu proclamato ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] ; il Miserere e lo Stabat nella Biblioteca del conservatorio Cherubini di Firenze; la Messa per il giubileo di papa LeoneXIII nella Biblioteca Apostolica Vaticana. La musica sacra dell'A., nonostante il gusto allora dominante, risente pochissimo, e ...
Leggi Tutto
Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe)
Clarice Cartier
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] tango della gelosia (1981) di Steno; S. Ignazio di Loyola in State buoni se potete (1983) di Luigi Magni e LeoneXIII in Don Bosco (1988) di Leandro Castellani, nonché Leonardo da Vinci nella serie televisiva di Renato Castellani La vita di Leonardo ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] , e un ottimo ritrattista; fece i ritratti di Mascagni, al quale era legato da profonda amicizia, del cardinale Rampolla e di LeoneXIII, dei principi Danilo e Militza di Montenegro, e di altri.
In vecchiaia, dopo aver perso l'unico figlio in guerra ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] liberale o cattolici – sia ecclesiastici sia laici – favorevoli a una conciliazione. Sotto il pontificato di LeoneXIII furono compiuti nuovi tentativi di avvicinamento, che si conclusero però con un irrigidimento delle rispettive posizioni. Dopo ...
Leggi Tutto
AGNELLO da Pisa
Riccardo Pratesi
Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] nell'Ordine dei frati minori e a Pisa e in Inghilterra fino al sec. XVI fu confermato il 30 ag. 1892 da LeoneXIII, che lo dichiarò beato. I francescani ne celebrano la festa il 13 marzo.
Fonti e Bibl.: T. Eccleston, De adventu Fratrum Minorum ...
Leggi Tutto
Pecci, Giuseppe
Filosofo italiano (Carpineto Romano, Roma, 1807 - Roma 1899). Fratello di Vincenzo Gioacchino (nome di LeoneXIII, prima di essere eletto pontefice), fu gesuita, prof. nell’univ. La Sapienza [...] di Roma (1861-70) e cardinale (1879). Fu promotore della restaurazione del tomismo ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] della Chiesa, manifestata dai papi. Ma il più forte impulso venne a ciò dalla voce e dall'opera ristauratrice di LeoneXIII, che nella filosofia mirò a rialzare insieme la teologia (enciclica Aeterni Patris) e vi riuscì in gran parte, imitato poi ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] si considera l'epoca della crisi. Più interessante invece ricercare nelle caratteristiche di alcuni atti del pontificato di LeoneXIII, o quanto meno nella particolare interpretazione che di essi poté essere data, le ragioni immediate per le quali ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] si era già solennemente affermata con i trionfi riportati nei suoi primi oratorî, quando, nel 1898, il pontefice LeoneXIII lo chiamò a dirigere la Cappella Sistina in aiuto al vecchio maestro D. Mustafà, nominandolo poi, nel 1902, direttore ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...