TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] della questione di Tunisi misero l'Italia in una posizione di grave attrito con la Francia; la campagna di LeoneXIII per risollevare la questione romana, in conseguenza degl'incidenti avvenuti a Roma nella notte del 13 luglio 1881, durante ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] qui la sua buona applicazione la dottrina di S. Agostino, fatta propria dalla Chiesa cattolica nell'Enciclica Providentissimus di LeoneXIII (nov. 1893), che nel descrivere i fenomeni naturali la Bibbia non pretende a rigore scientifico e si contenta ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] e riformista opera un sindacalismo cristiano che ha la sua Magna Charta nell'enciclica Rerum Novarum del 15 maggio 1891 (v. leoneXIII, XX, p. 910) e che rapidamente si sviluppa sul finire del sec. XIX e al principio del XX. Non potendo svolgere ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] lavori letterarî. Si era sempre interessato alle questioni ecclesiastiche, ed ebbe allora una curiosa polemica col papa LeoneXIII sulla validità delle ordinazioni sacerdotali anglicane. Dopo breve malattia, morì nella sua proprietà di Hawarden il 19 ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] 1517 fu il vertice della parabola: e con i successori di Leone X s'inizia quella reazione che trovò la sua espressione canonica più tutti i fedeli piamente, santamente e integramente". LeoneXIII nel 1889 pubblicava le norme generali per distinguere ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] , Lineamenti di economia corporativa, ivi 1936. É bene ricordare anche le encicliche papali, Rerum novarum e Quadragesimo anno rispettivamente di LeoneXIII (1891) e Pio XI (1933), e la Carta del Carnaro di G. D'Annunzio (Fiume 1920). Fra le numerose ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] dell'impressione dolorosa suscitata da quell'atto insano ci è data dall'invio di un telegramma da parte di LeoneXIII stesso. All'attentato U. rispose col commutare la pena di morte e col provvedere al sostentamento della madre dell'attentatore ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] tale fu voluta da Cristo stesso nell'atto di fondarla. E a questo singolarmente si deve attendere, come notò già LeoneXIII nell'enciclica sull'unità della Chiesa (Satis cognitum del 29 giugno 1896): "exquirendum non sane quo pacto una esse Ecclesia ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] qualche origine lamennaisiana fin nel movimento cristiano sociale che ebbe così vigorosa ripresa durante il pontificato di LeoneXIII.
Ediz.: Øuvres complètes, voll. 12, Parigi 1836-37; Øuvres complètes, voll. 10, Parigi 1844; Øuvres posthumes, voll ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] di molti privilegi da Pio IX (1861, 1863) e da LeoneXIII (1892); 2. Arciconfraternita della Madonna del Suffragio, fondata nel abbandonate del purgatorio mediante la celebrazione di messe; LeoneXIII la dichiarò prima-primaria (1895) e Benedetto XV ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...