MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] branca di mechitaristi, che il popolo di Vienna conosce col nome di Altglauber, ricevette nel 1885 l'approvazione dal pontefice LeoneXIII.
La regola di Mechitar, che consta di 33 articoli, divide l'educazione dei giovani in tre classi:1. i fanciulli ...
Leggi Tutto
INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] Le edizioni più celebri sono quelle del 1664 sotto Alessandro VII, del 1758 sotto Benedetto XIV e del 1881 per ordine di LeoneXIII. Ma la necessità di semplificare la procedura dell'esame dei libri proposti per la censura da ogni parte del mondo da ...
Leggi Tutto
GALLICANISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] definitiva del gallicanismo. Queste resistenze non impediscono la completa unificazione liturgica, proseguita da Pio IX e LeoneXIII. Ai nostri giorni ultime tracce di spirito gallicano si palesano nella questione della pronuncia del latino liturgico ...
Leggi Tutto
PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] all'opera che doveva renderlo celebre, alla storia dei papi dalla fine del Medioevo. Ottenne per primo, da papa LeoneXIII, la facoltà di consultare liberamente gli archivî segreti del Vaticano. Investigò pure gli archivî delle biblioteche e archivî ...
Leggi Tutto
ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] la Chiesa. Nei tempi moderni il nome del rosario è legato ai due santuarî di Pompei e di Lourdes. Per opera di LeoneXIII, presero immenso sviluppo la pia associazione del "Rosario perpetuo", i cui membri ogni mese a una determinata ora recitano il ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] dal 1791. Nel 1888 si aggiunse a queste il monastero di S. Giuseppe a Pescia (Lucca) eretto in abbazia da LeoneXIII (26 febbraio 1899) e, nel 1896, il santuario di Galloro vicino all'Ariccia. Il procuratore generale dell'ordine risiede attualmente ...
Leggi Tutto
SILLABO
Agostino Tesio
Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] l'idea d'un atto del genere del Sillabo, fu l'arcivescovo di Perugia, il cardinale G. Pecci, poi LeoneXIII, nel concilio provinciale di Spoleto, del novembre 1849. Nel 1852 la rivista Civiltà Cattolica, nella prossimità della definizione dogmatica ...
Leggi Tutto
OBOLO
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Pietro PISANI
. Antichità. - È nel sistema greco una piccola unità ponderale e monetale, corrispondente a1/6 della dramma e a 1/12 dello statere. [...] a Torino e a Vienna, poi in tutti i paesi d'Europa e delle due Americhe e nei paesi di missioni. Nel 1878 LeoneXIII ne affidò l'amministrazione a una commissione dipendente dal prefetto dei Palazzi Apostolici. Dal 1870 al 1880 fu oggetto di vivaci ...
Leggi Tutto
MESSALE (lat. missale)
Giuseppe De Luca
Libro ove sono contenute le preghiere e lezioni, i canti e le rubriche della messa (v.). Il concilio di Trento nel 1562 cominciò a trattare d'una edizione tipica [...] 1570 con la bolla Quo primum Pio V ne diede l'edizione ufficiale: tranne poche modifiche introdottevi da Clemente VIII, Urbano VIII, LeoneXIII e Pio X e l'aggiunta di messe dei nuovi santi, il messale è rimasto da allora in poi identico.
I libri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Avila (Juan de Ávila), beato
Salvatore Battaglia
Scrittore ascetico, nato in Almodóvar del Campo nel 1500, morto a Montilla il 10 maggio 1569. Dopo gli studî di diritto a Salamanca (1514-1518) [...] e il suo più grande emulo. Sospettato, una volta, di protestantesimo dall'Inquisizione di Siviglia, fu presto rilasciato: LeoneXIII lo dichiarò beato nel 1894.
Delle sue prediche, ch'egli componeva di getto, nella solitudine della notte e della ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...