MICARTHY, Justin
Walter STARKIE
*
Storico, romanziere e uomo politico irlandese, nato a Cork il 22 novembre 1830, morto a Folkestone il 24 aprile 1912. Esordì come giornalista politico; nel 1870 entrò [...] Rule. Altre sue opere sono: Modern England (1898); The Reign of Queen Anne (1902); biografie di R. Peel (1891), LeoneXIII (1896), W. E. Gladstone (1898); Reminiscences (voll. 2, 1899).
Lasciò interrotta una History of the Four Georges (1884-1901 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA di Lestonnac, beata
Luigi Giambene
Nata a Bordeaux nel 1556, morta ivi nel 1640. Apparteneva a nobile famiglia ed era nipote del Montaigne. Nonostante l'educazione datale dalla madre calvinista, [...] in cui si trovò, menò una vita piena di mortificazioni, di carità verso il prossimo e di profonda pietà. Fu beatificata da LeoneXIII il 20 maggio 1900. La sua festa si celebra il 2 febbraio.
Bibl.: G. Beaufils, La vie de la vénérable Mère Jeanne ...
Leggi Tutto
ORSOLINE
Emanuele PIGA
. Le suore orsoline costituiscono un istituto per l'istruzione e l'educazione dell'infanzia e della gioventù femminile, fondato a Brescia da S. Angela Merici. Esso, che è il primo [...] , orsolina di Tours. Alla fine del sec. XVIII, nella sola Europa, si contavano 450 monasteri; nel 1900, sotto il pontificato di LeoneXIII, si formò a Roma l'Unione romana dell'ordine di S. Orsola, che poté poi aggregarsi quasi la metà delle orsoline ...
Leggi Tutto
PATRONO, Santo
Il santo patrono è un santo, canonizzato dalla Chiesa, che una diocesi, città, comunità religiosa o un altro gruppo di fedeli, ha scelto come suo particolare intercessore presso Dio e [...] in grado eminente. Così S. Francesco Saverio fu dichiarato patrono delle missioni e dei missionarî da Pio X il 25 marzo 1904, come LeoneXIII aveva costituito protettori degli ospedali e degl'infermi S. Camillo de Lellis e S. Giovanni di Dio, ecc. ...
Leggi Tutto
SALVE REGINA
Giuseppe De Luca
REGINA Antifona del breviario in onore della Vergine Maria, ma divenuta popolarissima come preghiera comune. Nell'uso liturgico, è recitata alla fine del breviario o di [...] sua parte, dai Primi Vespri della Trinità sino a Nona del Sabato innanzi l'Avvento, e dopo la Messa per ordine di LeoneXIII (1884). La storia di questa antifona è intricatissima, appunto per il suo uso universale. Le sue origini non sono certe, ed è ...
Leggi Tutto
VIGOUROUX, Fulcran-Grégoire
Biblista francese, nato a Nant (Aveyron) il 13 febbraio 1837, morto a Issy presso Parigi il 21 febbraio 1915. Ordinato prete nel 1861, entrò nella congregazione di S. Sulpizio [...] e a Parigi; nel 1902 si trasferí a Roma essendo stato eletto segretario della Commissione biblica, creata allora da LeoneXIII. Nel metodo di studio fu il tipico rappresentante del dotto conservatorismo cattolico, e con i suoi libri esercitò larga ...
Leggi Tutto
GOYAU, Georges
Scrittore francese, nato a Orléans il 31 maggio 1869, già membro dell'Ècole Française de Rome, dal 1922 dell'Académie. Cattolico fervente, formatosi durante gli anni del "ralliement", [...] ha serbato fede alle idee di LeoneXIII così nell'attività politica come in quella sociale, e perciò nel dopoguerra, coi nuovi orientamenti della politica vaticana in Francia, il suo nome, già insigne nel campo degli studî, ha acquistato nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fermo, beato
Bianca Paulucci
Chiamato anche Giovanni della Verna, per aver dimorato molto tempo su quella montagna, nacque a Fermo (Marche) nel 1259, morì sulla Verna nel 1322. A tredici [...] Iacopone da Todi, cui amministrò i sacramenti nell'ora della morte; è pure creduto autore del prefazio della messa di S. Francesco. LeoneXIII approvò nel 1880 il culto che da molto tempo gli si rendeva come beato. La sua festa cade il 9 agosto.
Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Berchmans, santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque a Diest, nel Brabante meridionale, il 13 marzo 1599. Nel 1616 si rese gesuita a Malines, donde nel 1618, compito il noviziato, partiva per Roma [...] il terzo degli studenti gesuiti canonizzati per l'innocentissima vita e la perfetta osservanza regolare. Beatificato da Pio IX nel 1865, LeoneXIII lo santificò il 15 gennaio 1888. La chiesa di S. Ignazio a Roma ne conserva le reliquie, e ivi stesso ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Vescovo e filosofo scolastico, nato a Imola il 19 dicembre 1825, morto a Cesena l'11 febbraio 1904. Ordinato sacerdote, passò attraverso tutte le cariche della curia diocesana, [...] fino a che, per i suoi meriti come assertore della filosofia scolastica, fu da LeoneXIII nominato vescovo di Cesena (1888). Come filosofo, oltre ad illustrare il pensiero di San Tommaso, egli prese parte anche alla polemica rosminiana.
Scrisse: ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...