YOUVILLE, Marie-Marguerite d'
Fondatrice delle Suore della Carità, nata a Varennes, presso Montreal (Canada) il 15 ottobre 1701, morta il 23 dicembre 1771. Nata Dufrost de Lajemmerais, sposò nel 1722 [...] di Montreal cui in seguito fu unito quello di Quebec. La madre d'Y. si segnalò nel curare i feriti della guerra dei Sette anni; l'istituto da lei fondato si diffuse in tutto il Canada. Fu dichiarata venerabile da LeoneXIII il 28 aprile 1890. ...
Leggi Tutto
PASQUALE Bailón, santo
Luigi Giambene
Nato a Torre Hermosa (Aragona) il 24 maggio 1540, morto a Villa Real il 15 maggio 1592. Figlio di contadini, pascolò il gregge fino al suo ingresso (1564) nell'ordine [...] proverbiale e a lui ricorsero per consiglio persone d'ogni classe sociale. Fu beatificato nel 1618 e canonizzato nel 1690. LeoneXIII nel 1897 lo proclamò protettore delle opere eucaristiche.
Bibl.: G. Grazzini, Vita del glorioso S.P.B., Firenze 1824 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli, beato
Al secolo Giovanni Garbella, nacque a Capo Mosso (Biella) nei primi anni del sec. XIII. Professore di diritto a Pavia e a Vercelli, ivi nel 1229 si fece domenicano. Nel 1264 [...] 1283. A lui si deve una salda organizzazione e una notevole estensione dei domenicani. Il suo culto, già antico, fu approvato da LeoneXIII nel 1903.
Bibl.: G. P. Mothon, Vita del b. G. da V., tard. ital., Vercelli 1903; M. de Waresquiel, le bienheur ...
Leggi Tutto
SAVERIO Maria Bianchi, beato
Nato ad Arpino il 2 dicembre 1743, morì a Napoli il 31 gennaio 1815. Nel 1762 entrò fra i barnabiti, e fu ordinato sacerdote a Napoli nel 1767; dapprima insegnò nei collegi [...] sul popolo. Amico di S. Alfonso M. de' Liguori, era comunemente chiamato il "nuovo S. Filippo Neri". Fu proclamato beato da LeoneXIII nel 1893. La sua festa a Napoli è celebrata il 13 febbraio (altrove il 31 gennaio).
Bibl.: P. Tozzi, Vita del b ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] manifestazioni ideologiche delle popolazioni antiche. Leone, nella prospettiva del materialismo storico territorio lungo la strada di Francia. Da Chambery a Torino fra X e XIII secolo, 1981; L'aristocrazia della preghiera, 1994) e R. Bordone (Città ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] dialettica (Torino 1883).
La ‘questione rosminiana’ tuttavia non si chiuse, anzi raggiunse il suo acme quando LeoneXIII rilanciò il neotomismo. La Congregazione del S. Uffizio condannò come erronee quaranta proposizioni estratte da opere rosminiane ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] esaminò e approvò personalmente l'istruzione, non venne sempre seguito sotto Pio IX, provocando ritardi superati solo con LeoneXIII. Maggior efficacia pratica ebbe la lettera Multa praeclare (24 apr. 1838), studiata a fondo negli ultimi decenni da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dell'enciclica Mater et magistra.
Collocandosi sul tronco tradizionale del magistero sociale della Chiesa, con richiami all'insegnamento di LeoneXIII, di Pio XI e di Pio XII, la Mater et magistra affrontava tuttavia i "nuovi e più importanti ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio, situata a poca distanza dal Quirinale, inaugurando una consuetudine continuata fino a LeoneXIII. L’anno seguente, il 26 agosto, il cardinale Montalto fece seppellire solennemente i resti dello zio nel sepolcro ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] si segnalano: F. Vito, G. T. e la cultura economica dei cattolici italiani, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di LeoneXIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961, pp. 9-34; A. Ardigò, T.: il primato della riforma sociale per ripartire dalla ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...