INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Crocifisso sia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie di Bonifacio IX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da LeoneXIII il 14 marzo 1898 e la sua memoria liturgica è fissata al 22 giugno.
Come primo papa domenicano, I. V godette di ...
Leggi Tutto
Casoni, Giambattista
Pubblicista (Bologna 1830 - ivi 1919). Consulente legale della Curia bolognese, esponente di spicco del cattolicesimo intransigente, fu particolarmente impegnato nel campo della [...] e membro del consiglio direttivo nel 1890. Dal 1890 al 1901 diresse «L’Osservatore romano». Dopo il 1904, Casoni si dedicò a opere di carità e di assistenza sociale. Venne nominato cavaliere da Pio IX e commendatore dell’Ordine Piano da LeoneXIII. ...
Leggi Tutto
Acquaderni, Giovanni
Uomo politico (Castel San Pietro, Bologna, 1839 - Bologna 1922). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente e tra i principali organizzatori dell’associazionismo [...] , carica dalla quale si dimise nel 1879 in seguito ai contrasti sorti con Paganuzzi. Su richiesta di papa LeoneXIII, tuttavia, tornò ad assumere, nel 1880, la carica di vicepresidente dell’Opera, lasciando la direzione della Gioventù cattolica ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Storia", 17, 1996, pp. 79-83 (pp. 47-93), e Pietro Caiazza, Concilî provinciali e conventus episcoporum da Pio IX a LeoneXIII, "Archivum Historiae Pontificiae", 33, 1995, pp. 203-210 (pp. 197-234, con appendice documentaria, pp. 234-245).
52. Cf. le ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] S. Alvise.
61. S. Francesco d'Assisi. L'Angelo della Concordia, "Bollettino Francescano", 18, 1920, p. 6 (pp. 5-7). Di LeoneXIII, il papa della Rerum Novarum, si preferisce rammentare l'esclamazione: "la mia riforma sociale per me è il Terz'Ordine ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] è l'aristocratica Elena Da Persico, futura dirigente dell'Azione Cattolica. Ribadendo, su dettato dell'enciclica Rerum Novarum di LeoneXIII, che il ruolo della donna è all'interno della famiglia e condannando il lavoro extradomestico, le signore ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] un risparmio di 1.460 lire sul vecchio budget regolamentato nel 1892, a Perosi accade di essere incaricato da LeoneXIII nientemeno che della direzione della Sistina, e anche di cominciare a dirigere i suoi melodrammatici oratori in ogni parte ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e la questione romana erano ostacoli ingombranti. Com’è noto, gli effetti del non expedit di Pio IX, confermato da LeoneXIII e da Pio X sino al 1904, non consentirono l’apporto dei cattolici organizzati a livello parlamentare. L’Opera dei congressi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , 5, 3).
Di importanza capitale per la politica sociale moderna è la legittimazione della proprietà contenuta nelle encicliche papali (LeoneXIII, Rerum novarum, 1891; Pio XI, Quadragesimo anno, 1931), le quali delineano un modello di società che si ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] 1965; Id., Religious Liberty: Catholic Struggles with Pluralism, Louisville 1993 (che raccoglie, editi da J. Leon Hooper, gli articoli di Murray su papa LeoneXIII in Theological Studies); R.W. McElroy, The Search for an American Public Theology: The ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...