Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] V, 1863, p. 142; cfr. R. Rusconi, Devozione per il pontefice e culto per il papato al tempo di Pio IX e di LeoneXIII nelle pagine di «La Civiltà Cattolica», in Contro la secolarizzazione, cit., p. 12.
93 [M. Liberatore], Dell’ultima epoca del mondo ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di Treviso) approvava il regolamento della Casa di s. Gioacchino, così intitolata in onore di Gioacchino Pecci, papa LeoneXIII. Parimenti nel 1919 la maestra Maria Berna «decise di mettere a disposizione tutto il suo patrimonio valutato in lire ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] cattolica che all’Opera aveva dato il via. Tentativi in tal senso erano stati rintuzzati durante il pontificato di LeoneXIII, quando era risultata vincente la linea del ‘fare movimento’ all’insegna dell’intransigenza, il non expedit era diventato un ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] che tutti ricordano con ammirazione, Marrou, in un notevole congresso del 1960 a Bologna sulla cultura cattolica dei tempi di LeoneXIII, ha descritto da par suo questa situazione singolare. Da una parte, quello che si chiamava "il progresso dei lumi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] p. 263. In generale, per quanto riguarda il nuovo assetto censorio della curia e il nuovo Index librorum prohibitorum, voluto da LeoneXIII, cfr. M.I. Palazzolo, La perniciosa lettura. La Chiesa e la libertà di stampa nell’età liberale, Roma 2010, pp ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] rapporto tra Chiesa e media, è anche vero che daLeone XIII, il primo a sperimentare le potenzialità insite nelle immagini in a papa LeoneXIII di poterlo filmare con la macchina da presa, realizzando così la pellicola Sua Santità Papa LeoneXIII.
L’ ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , p. 77.
37 Cfr. C. Violante, Il significato dell’opera storiografica di Giuseppe Toniolo nell’età di LeoneXIII, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di LeoneXIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961, pp. 739-750; ripreso, a proposito di De Luca ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] biblici in Italia tra la fine del secolo XIX e i primi due decenni del XX», S. Garofalo, Gli studi biblici in Italia da LeoneXIII a Pio XII, cit., p. 112.
72 Per alcune di queste reazioni, cfr. F. Turvasi, Giovanni Genocchi, cit., pp. 165-170 e D ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] b. 4/a, fasc. 1. I ‘dubbi’ vennero presentati ai cardinali il 4 novembre 1877. Cfr. A. Ciampani, Da Pio IX a LeoneXIII: il dibattito nella Curia romana dopo l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico: indagine storica e libertà di ricerca. Saggi ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] e venerata Regina e Patrona di tutta la Regione», con riferimento all’incoronazione avvenuta nel 1890 da parte di LeoneXIII della ‘Patrona e Regina della Lucania’. Una statua lignea della Madonna con Bambino, che la tradizione dice ritrovata ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...