Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] e delle proprie dita accompagnata da due preghiere.
Parte finale. La conclusione della messa va dal Communio fino alle preghiere di LeoneXIII e Pio X, e a quelle di ringraziamento personale. Sempre in sintesi ecco gli elementi: a) il communio è un ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , pp. 273-284, 396-408; 70, 1919, 5, pp. 20-30, 120-130, 292-303.
19 Le discours sociale de l’Église catholique. De LéonXIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris 1985, pp. 73-83.
20 A. Monticone, Il pontificato di Benedetto XV, in Storia della chiesa ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] ‘ogni padre di famiglia’ di provvedere al sostentamento della moglie e dei figli. Era la posizione già espressa da LeoneXIII, cui Pio XI aggiunse l’indicazione agli sposi in difficoltà di consultarsi con «persone esperte e competenti», per rimuovere ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] secolo sotto buoni auspici, e la crescita di quegli anni prefigurava successi ancora maggiori.
Ma l’influenza di LeoneXIII sulle università non si limitò al sostegno del tomismo. Egli fu responsabile della rifondazione del Collegio benedettino di ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] educativo nell’Italia del secondo dopoguerra 1945-1958, Brescia 1988, pp. 157-209; S. Garofalo, Gli studi biblici in Italia da LeoneXIII a Pio XII (1878-1958), in Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, pp. 107-126 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] dei tempi.
In realtà, con la morte di Pio IX (7 febbraio 1878) e l’ascesa al soglio pontificio di LeoneXIII, il quadro di riferimento era mutato. In particolare ci si attendeva che il nuovo pontefice, non essendo direttamente coinvolto nella lotta ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] pp. 243-275.
44 Cfr. G. Feliciani, Azione collettiva e organizzazioni nazionali dell’episcopato cattolico da Pio IX a LeoneXIII, «Storia contemporanea», 3, 1972, pp. 337, 341. Cfr. anche Id., Le conferenze episcopali, Bologna 1974.
45 Cfr. La chiesa ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] cosiddetto rosa, non è mai stato citato dalla critica letteraria ufficiale.
Invece, l’Angelo del focolare era con certezza quello di LeoneXIII. Il Pontefice, elaborò tra il 1878 e il 1891 un vero e proprio ideale di famiglia cristiana, nel quale la ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] fusione con «Il Messaggero» di Firenze, il giornale perde temporaneamente – in linea con le nuove tendenze espresse da LeoneXIII in ambito politico – una parte della sua vis polemica. All’inizio degli anni Novanta, con il passaggio della direzione ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 34 G. B. Scaglia, Parole conclusive, in Cultura e libertà, Roma 1959, p. 192.
35 Aspetti della cultura cattolica nell’età di LeoneXIII, Atti del convegno (Bologna 1960), a cura di G. Rossini, Roma 1961.
36 Benedetto XV, i cattolici e la Prima guerra ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...