Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] primi anni della repubblica, in St.It.Annali, IX, Torino 1986, pp. 828-837.
4 G. Battelli, I vescovi italiani tra LeoneXIII e Pio X, «Cristianesimo nella storia», 6, 1985, 1, pp. 93-143. Per un profilo complessivo A. Monticone, L’episcopato italiano ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] curato tra modello tridentino e risposta controrivoluzionaria, in St.It.Annali, IX, pp. 881-928. Anche Gioacchino Pecci, il futuro LeoneXIII, mentre è vescovo di Perugia, orienta il suo clero su tali scelte: M. Lupi, Il clero a Perugia durante l ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] autorità spagnole, che l’aveva già espulsa dalla Spagna e dalle colonie, veniva ristabilita da Pio VII (1814), confermata da LeoneXIII (1886) e da Pio XI (1933). Nata con la finalità di riformare la Chiesa dall’interno, riconquistandola rispetto al ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di conservazione dell’identità nazionale e religiosa: beatificata nel 1627, viene santificata soltanto il 24 maggio 1900 da LeoneXIII: M. Tosti, La ripresa, cit., p. 55; L. Scaraffia, La santa degli impossibili: vicende e significati della devozione ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] non erano pronti ad accogliere una fede sostanziata dalla sola Bibbia.
La situazione cominciò a modificarsi con papa LeoneXIII, che con l’enciclica Providentissimus Deus (1893) promuoveva gli studi biblici in campo cattolico, invitando gli esegeti ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] del Rosmini, cit., p. 99.
30 R. Aubert, Aspects divers du néo-thomisme sous le Pontificat de LeonXIII, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di LeoneXIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961, pp. 133-227.
31 G. Scalese, Il rosminianesimo nell ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] le proprie voci o, più spesso, far udire la voce della Chiesa24. Nel 1882 l’enciclica Etsi nos di LeoneXIII decreta il definitivo avvio della «buona stampa», concepita principalmente in funzione di contrapposizione a quella che ormai, con sempre ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di coscienza113, confermati nel Sillabo di Pio IX (1864)114. I toni sembrano attenuarsi, ma la condanna nel fondo rimane, con LeoneXIII, che distingue la ‘tesi’, secondo cui il male e l’errore non devono essere protetti dalle leggi e propagati, dall ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ’anni da Porta Pia, «Il Mulino», 20, 1970, 6, p. 397.
34 F. Traniello, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di LeoneXIII, Atti del Convegno (Bologna 1960), a cura di G. Rossini, Roma 1961, pp. 315 segg.
35 J.M. Mayeur, Catholicisme social et ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ’attività del laicato e all’impegno operaio, come progetto del proprio governo bolognese. La prescrizione di LeoneXIII imponeva un cambiamento dei consolidati equilibri individualistici dei vescovi ma consentiva che il disagio, derivante dalla nuova ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...