Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] greco-ortodossa di S. Giorgio in Venezia, in G. Dal Ferro, Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie, Vicenza 1993.
6 R. Esposito, LeoneXIII e l’oriente cristiano, Roma 1960.
7 G.M. Croce, La badia greca di Grottaferrata e la rivista “Roma e l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] circostanze storiche e dei bisogni sociali più pressanti.
E infatti, mentre nel 1891, nell'enciclica Rerum novarum, LeoneXIII aveva affermato la necessità dell'intervento dello Stato al fine di combattere gli eccessi prodotti dal liberalismo, nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] facenti parte dei complessi affrescati in S. Nicola in Carcere e in S. Agnese fuori le mura.Con il pontificato di LeoneXIII (1878-1903) non si verificarono incrementi di rilievo, se non l'acquisto, da parte del Medagliere, della raccolta di monete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] , l’influenza che il suo pensiero esercitò nell’elaborazione della enciclica Rerum novarum (1891) di papa LeoneXIII che rappresenta il documento fondativo della dottrina sociale della Chiesa cattolica e il punto di riferimento imprescindibile per ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] storicamente necessaria (Turi 1995, p. 199). La controprova di questo antagonismo indispensabile Gentile la trova nel tentativo di LeoneXIII di rilanciare un neotomismo astorico.
E proprio alla svolta leonina è dedicato un volume non di Gentile, ma ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] Altre sezioni potevano essere aggiunte: per esempio una dedicata alla poesia latina, nella quale trovasse il suo spicco anche LeoneXIII. Ma i limiti fisici di un libro sono un alibi già troppo evidente perché si debbano cercare nuove giustificazioni ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] il suo corpo fu trasportato non senza difficoltà attraverso Trastevere. Venerato come beato, il culto fu confermato da LeoneXIII il 14 luglio 1881; è festeggiato il 29 luglio. U. riuscì ad ancorare la riforma gregoriana al rinnovamento radicale ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Marinis e la collezione di manoscritti persiani e copti di Enrico Cerulli.L'acquisto, nel 1898, da parte di LeoneXIII (1878-1903), della collezione dei codici della famiglia Borghese, contenente manoscritti che nel sec. 14° erano appartenuti ai papi ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] , agli albigesi, a fra Dolcino, ai fraticelli. Quando nel 1890 lo storico austriaco Th. von Sickel venne ricevuto in udienza da LeoneXIII, il papa gli disse che lo annoverava tra i buoni protestanti, non tra i malintenzionati come il G. (Th. von ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] con il titolo Catechismo elettorale teorico-pratico fu pubblicata a Milano nel 1895.
Con una interpretazione estensiva delle encicliche di LeoneXIII (la Diuturnum del 1881, la Immortale Dei del 1885 e la Libertas del 1888), il M. accettava le forme ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...