DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] , ilD'Annunzio delle Elegie romane, G. Rossetti, il Mazzoni, la Aganoor Ponipilj, il brasiliano De Azeredo di tre elegie a LeoneXIII (originale e trad., Rio de Janeiro 1901). Poeta in lingua latina, lasciò anche due volumi di Carmina (Lanciano 1922 ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] di piccoli nuclei di evangelici sorti in Umbria. Ebbe allora una controversia con l'arcivescovo Gioacchino Pecci (poi LeoneXIII), rispondendo a un Avvertimento di questo contro gli evangelici con un opuscolo: Il protestantesimo ([Perugia?] 1863). Il ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] per questo motivo, come riteneva la stampa del tempo, tardò a giungergli la porpora cardinalizia. Fu infatti creato cardinale da LeoneXIII soltanto nel concistoro del 24 marzo 1884, con il titolo presbiterale di San Clemente (27 marzo 1884).
Morì a ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] di salute andò aggravandosi, fino a quando, consumato dalle privazioni e dalla tubercolosi, morì il 16 ott. 1755.
G. fu beatificato da LeoneXIII il 29 genn. 1893 e canonizzato da Pio X l'11 dic. 1904. Di lui si conservano 47 scritti, tra cui 44 ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] le dimissioni.
Tornato a Roma, fu incaricato di vigilare sulla stampa religiosa e in seguito, il 16 febbraio 1884, LeoneXIII lo nominò vicario di Roma e prefetto della congregazione della Visita apostolica e della congregazione della Residenza dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] in un concorso indetto dalla diocesi di Treviso per un altare in stile gotico da eseguire per il giubileo sacerdotale di LeoneXIII (il primo premio fu assegnato a G. Moretti, allievo del Boito). Per lo stesso giubileo disegnò un candelabro in stile ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] I, allievo in gioventù del D. presso il collegio di Moncalieri, e la croce "Pro Ecclesia et Pontifice", conferitagli da LeoneXIII.
Fonti e Bibl.: L. Biginelli, Glistudi meteorologici in Italia e ilp. F. D., in L'Ateneo religioso (Torino), XXXVII ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] Alaska e i primi esploratori, nel 1893.
Lo stesso anno si recò a Roma per sollecitare aiuti da parte di papa LeoneXIII per ottenere dai suoi superiori l’autonomia dell’Alaska dalla diocesi di Vancouver, ricevendo, con un decreto del 17 luglio 1894 ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] , Bergamo 1945. Inoltre: E. Soderini, Il nuovo concordato tra la S. Sede e il Portogallo, Roma 1886, p. 22; Id., Il pontificato di LeoneXIII, I, Milano 1932, pp. 435, 436, 445; III, ibid. 1933, pp. 399, 400, 409 e passim; P. Della Torre, A. A., in ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] , Il Movimento sociale nell'Opera dei Congressi (1874-1904), Roma 1958, passim; P. Bondioli, Bonornelli e A. in documenti inediti della Segreteria di Stato di LeoneXIII (1881-1884), in Mem. stor. della diocesi di Milano, vol. V (1958), pp. 39 ss. ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...