SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] come «pubblicazione [...] aiutatrice dell’Opera nostra» (Gambasin, 1958, pp. 576 s.). In seguito, Andrea attribuì proprio a LeoneXIII l’idea e il titolo del giornale. Diretto da Jacopo, redatto essenzialmente dai tre fratelli, all’inizio aiutati da ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] B., andarono disperse. I manoscritti, alcuni di notevole valore, e l'archivio della famiglia furono salvati per iniziativa di LeoneXIII. Nel 1901 villa Borghese fu acquistata dallo Stato italiano e passata in proprietà, due anni dopo, al Comune di ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] un viaggio compiuto, all'età di ventitré anni, a Roma. Qui, il 20 dic. 1882, aveva incontrato per la prima volta LeoneXIII, mettendosi sotto la guida spirituale del vicario di Roma, il card. L.M. Parocchi, che lo convinse a scegliere la strada del ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] ’autore.
Del Natale 1893 è una lettera del M. a S. Minocchi nella quale egli, poco dopo l’enciclica di LeoneXIII Providentissimus Deus sugli studi biblici (18 nov. 1893), affermava di sentirsi iniziato «a una missione sacro-scientifica», alla quale ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] .
Delle varie edizioni critiche da lui curate si ricordano: S. Bonaventura, Itinerario della mente in Dio, Milano 1927; LeoneXIII, Aeterni Patris, Roma 1927; A. Franchi, Pedagogia, Firenze 1941; S. Caterina da Siena, Breviario di Perfezione, ibid ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di Felice Anerio per il venticinquennale della morte di Pio IX, e nello stesso anno rivestì di musica i novendiali di LeoneXIII (Missa pro defunctis, detta Messa funebre grande, a 6 voci) e l’incoronazione di Pio X (mottetto Oremus pro Pontifice a ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] . Mattiussi, G. Bucceroni, il p. E. De Augustinis, il p. L. Billot e il vivace ambiente della Roma cattolica di LeoneXIII, così ricca di fermenti e di stimoli, alimentarono il desiderio del M. di approfondire gli studi teologici. Influirono non poco ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] si segnalano: F. Vito, G. T. e la cultura economica dei cattolici italiani, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di LeoneXIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961, pp. 9-34; A. Ardigò, T.: il primato della riforma sociale per ripartire dalla ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] cattolica, s. 18, XLVIIII (1899), vol. 7, p. 361. Tra le opere su di lui si segnalano: E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, I, Milano 1932, ad ind.; D. Klitsche de la Grange Annesi, Il cardinal M., in Roma. Riv. di studi e di vita romana ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] Feltrinelli, Milano 1967; “La Vita nova” (1895-1896), a cura di F.M. Cecchini, Roma 1971; La Rerum novarum e LeoneXIII, introduzione di L. Bedeschi, Urbino 1991; La storia e l’eterno, a cura di R. Cerrato, Urbino 1994; Corrispondenze politiche e ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...