MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] , egli fu ospitato dai suoi confratelli a Smirne, dove il 23 maggio sottoscrisse la rinuncia ufficiale al suo vicariato, che LeoneXIII eletto il 20 febbr. 1878, accolse il 3 giugno.
Finì in questo modo una delle esperienze di maggiore interesse di ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] settembre 1975). Cresimato dal cardinale Ildefonso Schuster il 12 maggio 1946, frequentò il liceo-ginnasio parificato LeoneXIII, dove ebbe come insegnante di filosofia Luciano Anceschi. Da studente partecipò alla squadra nazionale juniores di tennis ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] vichiana, accr. e rielaborata da F. Nicolini, Napoli 1948, II, pp. 667 s.; A. Bea, La scienza biblica cattolica da LeoneXIII a Pio XII, in Divinitas, III (1959), pp. 599-604; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico, Bologna 1961, pp ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] la partecipazione alle elezioni politiche) dei conservatori nazionali, aniniati dalle novità che sembravano ispirate dal nuovo pontefice LeoneXIII e ben presto deluse. Esauritosi (tra il 1881-82), a vantaggio della consolidata e protetta Opera dei ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] il commosso articolo che al D. aveva dedicato il giornalista e studioso R. De Cesare, del quale si vedano pure Dal conclave di LeoneXIII all'ultimo concistoro..., Città di Castello 1899, pp. V, 23, 26, 102, 106, 166-70, 193-96, 201-04, 209, 228, 273 ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] lo volle subito vicario generale della sua diocesi (lo sarà fino al 1912, con lunghi soggiorni a Spoleto), mentre LeoneXIII lo aveva nominato cameriere segreto soprannumerario dal 1895, Pio X prelato domestico dal 1904, con un'annua pensione di 1 ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] nelle province meridionali. Cattolico fervente, fu contrario al potere temporale della Chiesa e durante il pontificato di LeoneXIII diede segnali di un certo anticlericalismo. Nel 1861 militò in un battaglione della guardia nazionale di stanza in ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] ), pp. 99 ss., ristampato in Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, p. 207; E. Soderini, II pontificato di LeoneXIII, I, Milano 1932, p. 335; II, ibid. 1933, pp. 17, 19; C. Frati, Dizionariobio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili, Firenze ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] di Stato, 1901, rubr. 3, f. 6, cc. 23r-24v).
In rottura con l’eredità di Bausa, il M. ricevette da LeoneXIII il compito di estirpare l’influsso del «moderno liberalismo» dal clero fiorentino, impiantando l’Opera dei congressi (fino ad allora poco ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] dal G. presso la commissione biblica, di cui era entrato a far parte, dopo molto tergiversare e per volere di LeoneXIII, nel maggio 1903, divenendo esaminatore di greco ed ebraico per le prove di dottorato da espletarsi in presenza della commissione ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...