GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] . 1879; In marcia!, ibid. 1879; I nostri contadini, ibid. 1879; Risposta di un socialista all'ultima enciclica di papa LeoneXIII, ibid. 1879; Città e campagna, ibid. 1880; Il proletariato e noi, ibid. 1880; L'Internazionale nella Comune di Parigi ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] , Roma 1883, p. 229; A. Brunialti, Annuario biografico universale, II, Torino 1886, p. 539; R. De Cesare, Ilconclave di LeoneXIII, Città di Castello 1888, pp. 97 s.; B. Raschi, Movimento politico della città di Perugia dal 1846 al 1860, Foligno 1904 ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] de Il Cittadino di Brescia.
Gli articoli che allora venne pubblicando mostrano come, formatosi nel solco del pensiero di leoneXIII e del cattolicesimo sociale di Giuseppe Toniolo, egli fosse legato a un’idea di democrazia affidata in sostanza al ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 383; Id., Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 271 s., 354; II, p. 103; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, I-III, Milano 1932-33, ad Indicem; F. Engel-Janosi, Österreich und der Vatikan 1846-1918, Graz-Wien-Köln 1958, ad Indicem; R.A ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] «extra collegia», i due Mercati entrarono così in contatto col mondo degli studiosi cattolici attivi durante il pontificato di LeoneXIII che annoverava, fra gli altri, H. Grisar, L. Duchesne, J. Wilpert.
Conseguita la laurea in teologia nel giugno ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] Società operaie cattoliche (1882), le cucine economiche (1884), il dormitorio S. Vincenzo (1886). Nel solco dell’insegnamento di leoneXIII, si batté per la promozione sociale delle classi più diseredate. La sua visione non si scostava, però, dalla ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] di varie congregazioni ma fu ben lungi dal possedere la personalità dello zio dal quale ereditò, moltiplicandola, una tendenza alla vita fastosa. LeoneXIII lo creò cardinale l'11 febbr. 1889 e gli diede il titolo di S. Maria in Aquiro, che il 30 nov ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] Congregazione dei riti. Sottodecano del Sacro Collegio nel 1889, ne fu decano dal 30 novembre 1896. Durante l’anno giubilare indetto da LeoneXIII fu legato a latere per l’apertura della porta santa a S. Paolo fuori le mura il 14 dicembre 1899 e per ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] ebbe l'ordinazione presbiteriale e l'anno seguente rientrò in patria dopo un soggiorno settennale ininterrotto nella Roma di LeoneXIII, segnata dall'impronta neoscolastica e dall'aspirazione a un ricupero della società alla Chiesa mediante l'azione ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] soggiornava a Chianciano, morì a Roma il 30 luglio 1961.
Opere. La dottrina sociale cattolica nei documenti di LeoneXIII, Pistoia 1928; Te deum laudamus, in Bollettino per gli assistenti ecclesiastici della Società della gioventù cattolica italiana ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...