BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] l'archiviazione. Fu possibile riprenderla e portarla a conclusione nel clima di rinnovato interesse storico che caratterizza l'epoca di LeoneXIII. La canonizzazione avvenne il 15 gennaio 1888.
La festa di B. e degli altri fondatori dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] dal cardinale Monaco La Valletta, referente romano dei Carfagnini e molto interessato agli affari della Chiesa canadese. Quando LeoneXIII decise di creare la delegazione apostolica permanente del Canada, il F. fu considerato il candidato naturale a ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] così la reazione di altri vescovi e in particolare quella di Vincenzo Gioacchino Pecci, futuro papa LeoneXIII, intervenuti prontamente a contestare la circolare del guardasigilli. Di fronte alla progressiva radicalizzazione dello scontro, il ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] giovane e ne accrebbe l’insofferenza verso quel programma di restaurazione della dottrina tomistica che, enunciato da LeoneXIII nella Aeterni Patris, veniva allora propugnato nelle scuole cattoliche. Da ciò l’interesse per la filosofia idealistica ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] F., Roma s.d.; A. Sacco, Le nuove sale della Biblioteca Leonina in Vaticano, in Nel giubileo episcopale di LeoneXIII..., Città del Vaticano 1893; Gli affreschi del Pinturicchio nell’Appartamento Borgia del Palazzo Apostolico Vaticano, a cura di F ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] . Pertanto si guadagnò una certa fama, riconosciutagli da LeoneXIII che lo additò come un maestro del pensiero sociale di Vignale, dalla quale ebbe quattro figli: Gerolamo, Pio Leone, Federico e Benedetta.
Nel 1876 alcuni membri dell’Associazione e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] der Wissenschaften zu Göttingen, Philolog-hist. Klasse, 1897, pp. 231 s.; V. Legè, Sant'Alberto abate..., in Atti dell'Acc. Tortonese "LeoneXIII", Tortona 1901, pp. 22-25, 27, 29 ss., 38, 40 s., 52, 57, 67 dell'estr.; P. Lugano, Sull'abazia di ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] 1905. Fra gli scritti d'occasione o rievocativi dedicati al C.: A mons. vescovo G. M. C. P.-Il Circolo universitario LeoneXIII, Brescia 1900; F. Badinelli-Bonetti, L'eco disedici anni, Brescia 1900; P. Guerrini, Mons. G. M. C. P. vescovo di Brescia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] della filosofia nelle scuole cattoliche doveva essere condotto seguendo le tesi della metafisica e della cosmologia di s. Tommaso, LeoneXIII pretese dai gesuiti l’allineamento al tomismo in ogni loro scuola e il preposito generale Becks si adeguò. L ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] tutt’oggi, ultimo membro della famiglia di un papa a essere diventato principe della Chiesa.
Nell’agosto del 1879 LeoneXIII emanò l’enciclica Aeterni Patris, con la quale imponeva lo studio del pensiero tomista nei seminari e nelle scuole cattoliche ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...