GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] quindi agli studi biblici, che stavano proprio allora sviluppandosi secondo metodi storico-scientifici moderni, per impulso di LeoneXIII. Alla scuola del domenicano M.-J. Lagrange, l'energico fondatore dell'École pratique d'études bibliques (1890 ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] e il giudizio della storia (1878); Le tombe dei papi profanate dal Gregorovius (1879). Nel 1879 il B. fu chiamato da LeoneXIII a Roma a ricoprire il posto di sottoarchivista della Santa Sede, che gli offrì nuove occasioni di ricerche storiche. Ma a ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] agosto), che fu proposta anche come espressione consona alle celebrazioni giubilari e di fine secolo indette da papa LeoneXIII. Nel 1901 riordinò l'insegnamento della dottrina cristiana ai fanciulli, introducendo un nuovo libro di testo e stimolando ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] del 17 marzo 1897 e del 4 maggio 1898, sulla tutela delle fonti della vita umana.
Nel concistoro del 15 apr. 1901 LeoneXIII creò il G. cardinale prete del titolo di S. Marcello al Corso. Come d'uso, venne subito annoverato fra i membri di numerose ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] ), scritto dopo il fallimento del tentativo conciliatorista crispino, nel quale condannava la condotta di papa LeoneXIII accusato di ricorrere alla diplomazia internazionale per ristabilire il potere temporale, anziché rassegnarsi alla sua perdita ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] suoi diritti e della sua presenza nella società, secondo una concezione di primato che il pontificato di LeoneXIII avrebbe cominciato a mettere in discussione senza tuttavia eliminarla del tutto. In direzione di una puntigliosa rivendicazione della ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] ". In Chiesa e Stato, il C., rilevata "quanta differenza passi tra il passato e il presente Pontificato" (quello di LeoneXIII), dichiarò di "avere una fede inconcussa in questo avvenire che ci attende". Sospese, per l'età ormai avanzata, le ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] dei due saggi, ispirato dalle voci che circolavano sulla stampa cattolica e negli stessi ambienti vaticani intorno all'intenzione di LeoneXIII di abbandonare Roma e di recarsi in Francia, il M. espresse il convincimento che, come nel passato, l ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] siciliana e in L'Illustrazione vaticana; nel 1931 pubblicò Il pensiero politico e sociale di LeoneXIII (Milano). Nel giudizio del M. il pensiero di LeoneXIII si inserisce nel solco del diritto naturale e nega l'agnosticismo dello Stato liberale e ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo LeoneXIII. [...] Dopo i primi anni di studi classici, indirizzando il suo interesse verso la pittura ottenne dal padre il permesso di trasferirsi al Liceo artistico di Brera. Nel 1923 s’iscrisse all’Accademia di belle ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...