PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] utile a far trionfare la causa cattolica e nello scritto La dottrina di San Tommaso secondo l’enciclica di LeoneXIII. Studi (Torino 1880) difese la liceità per i cattolici di professare sistemi filosofici diversi da quello tomista. Significativa fu ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] di E. Valle e musiche del M. (composte nel febbraio di quell’anno), di Battaglia e di Capocci.
Nel 1891 LeoneXIII, in considerazione dei suoi meriti artistici e musicali, nominò il M. motu proprio commendatore dell’Ordine di S. Gregorio Magno.
Nel ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] di Novara, dove compì gli studi, si respirava l'aria di apertura al sociale frutto degli atteggiamenti di LeoneXIII; ma dominava anche quel cattolicesimo intransigente che sognava una vera e propria restaurazione di una cristianità che vedesse un ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] la restauration (1814-1846), Rome 2002, pp. 39, 41, 116, 174, 204, 209, 217, 619; A. Ciampani, Da Pio IX a LeoneXIII: il dibattito nella Curia romana dopo l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico. Indagine storica e libertà di ricerca, Soveria ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] Vaticano, il 13 luglio 1870 era stato tra i pochi a votare contro il dogma dell'infallibilità. In ogni caso, con LeoneXIII, succeduto a Pio IX nel 1878, era iniziata un'altra era, soprattutto sotto il profilo dottrinale.
Il F. infatti era stato ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] e in quello di Trani e impegnandosi in un’opera di animazione sociale e promozione culturale con il circolo LeoneXIII di Barletta, alla cui nascita, nel 1900, contribuì personalmente. Durante il soggiorno romano aveva maturato la consapevolezza dell ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] studi nel seminario romano (M. Casella, Pio X e la riforma dei seminari a Roma, Roma 2001, p. 6).
Quando LeoneXIII costituì l’Accademia romana di S. Tommaso d’Aquino, che collocò presso l’Accademia dei nobili ecclesiastici di piazza della Minerva ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] anche a insegnare diritto naturale e delle genti. Nel febbraio 1879 fu eletto arcivescovo di Oristano. Nello stesso periodo LeoneXIII, suo estimatore dagli anni perugini, lo incaricò di gestire la vertenza che opponeva il vescovo di Galtellì-Nuoro ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] cura di P. Pirri, Roma 1935-40, III-V, passim; C. Passaglia, Della dottrina di s. Tommaso secondo l’enciclica di LeoneXIII, Torino 1880, pp. 277, 282; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, V, Bruxelles-Paris 1894, coll. 843, 877 s ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] in Atti della R. Accad.lucchese di scienze,lett. ed arti, n.s., I (1931), pp. 17-21; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, I, Milano 1932, pp. 354, 383; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1955, pp. 243, 245, 247 ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...