VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] d’arte e curiosità, stoffe, ricami, costumi, arazzi [...] del pittore sig. cav. S. V., Roma 1887; R. De Cesare, Il conclave di LeoneXIII..., Città di Castello 1888, p. 177; E. Strahan, The art treasures of America, III, Philadelphia 1888, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] iniziò a frequentare abitualmente il Vaticano come una sorta di «incaricato d’affari» ufficioso: un fatto impensabile ai tempi di LeoneXIII e di Pio X.
Da allora Monti tenne un diario quasi quotidiano, nel quale annotava tutti i suoi incontri con ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] sul L. in: G.B. Comelli, Bargi e la val di Limentra, Bologna 1917, pp. 81-84; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, II-III, Verona 1933, ad ind.; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, II, München 1934, pp. 403, 431 s.; M. Scaduto, I ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] d’oro in segno di riconoscenza (Devoti, 1985, p. 468).
Il 3 febbraio 1902, il motu proprio di LeoneXIII sancì l’eliminazione degli evirati dalla Cappella Pontificia (pur senza nominarli esplicitamente), consentendo comunque agli ultimi tre cantori ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] L. G., Atri 1896; S. Münz, Römische Reminiszenzen und Profile, Berlin 1900, pp. 252-270; R. De Cesare, La politica di LeoneXIII e i cardinali Rampolla e G., in Rass. contemporanea, V (1912), pp. 193-203; V. Procacci, La questione romana. Le vicende ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] Iesu, XXVII (1958), pp. 176 s.; R. Aubert, Aspects divers du néo-thomisme sous le pontificat de LéonXIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di LeoneXIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961, pp. 133-227; G. De Rosa, Storia del movimento ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] la città di Fossano valsero al vescovo il conferimento della cittadinanza onoraria.
Frattanto prese spunto dall'enciclica di LeoneXIII Quod apostolici muneris (1878) sul socialismo, comunismo e nichilismo, per premunire i fedeli contro i mali della ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] originario dei suoi studi, si colloca la parallela attenzione all’azione diplomatica della S. Sede.
Dalle scelte di LeoneXIII e del suo segretario di Stato cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, caratterizzate dall’apertura a un nuovo rapporto fra ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] cardinale Ferrari gli valse la nomina episcopale alla sede di Bobbio, avvenuta il 9 giugno 1902. Nel medesimo concistoro LeoneXIII nominò arcivescovo di Ravenna mons. Guido Maria Conforti, che due anni dopo avrebbe rinunciato alla sede, aprendo la ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] e dei soldati pontifici che non avevano voluto prestare servizio nell'esercito italiano. Dopo l'avvento al soglio pontificio di LeoneXIII, che lo avrebbe nominato barone, tornò ad abitare a Roma alternando la permanenza in città con lunghi soggiorni ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...