SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] un’elaborazione agronomica atta a ‘riempire’ di contenuti tecnici coerenti la sistemazione dottrinaria della questione sociale che papa LeoneXIII aveva dato con l’enciclica Rerum novarum. Quindi il ‘solarismo’ raggiunse il suo momento di massima ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] avanzata, ma soprattutto per rimanere fedele alle idee sempre professate, non aderì al Partito popolare italiano.
Era stato nominato da LeoneXIII nel 1895 cavaliere e nel 1902 commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Morì a Udine l'8 apr. 1928 ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] si può trovare nelle posizioni relative al Portogallo, Belgio e Spagna, per i periodi di Pio IX e di LeoneXIII, presso l’Archivio della segreteria di Stato, Sezione Rapporti con gli Stati.
Un breve profilo biografico del diplomatico vaticano ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] S. Porpora Romana, Orvieto 1878, pp. 40-44; G. Bosco, Il più bel fiore del Collegio apostolico ossia la elezione di LeoneXIII, con breve biografia dei suoi elettori, Torino 1878, pp. 245-247; F. Cristofori, Storia dei cardinali di S. R. Chiesa, Roma ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] e costruiti nel 1886-1887 con la consulenza dell’organaro francese Paul Férat: grazie ad essi Nicola ottenne da LeoneXIII il cavalierato di S. Gregorio Magno. Ma egli produsse anche strumenti liturgici di più piccole dimensioni, diffusi soprattutto ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] , di esegesi e di origini cristiane, il barnabita non poteva non incorrere nei sospetti che, dopo la relativa apertura di LeoneXIII, attraversarono il pontificato di papa Sarto. Il 24 novembre 1910 egli ricevette una lettera autografa di Pio X con l ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] XI, 7 s., 17, 46, 85, 139, 321, 365 s., 370; G. Gualdo, L'Archivio segreto Vaticano da Paolo V (1605-1621) a LeoneXIII (1878-1903). Caratteri e limiti degli strumenti di ricerca messi a disposizione tra il 1880 e il 1903, in Archivi e archivistica a ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] con altri, ritenuto terziario francescano.
Un filone tematico diverso fu percorso da M. per l'incarico affidatogli personalmente da LeoneXIII per mettere in luce il ruolo del Papato. L'opera, che ebbe per titolo Il romano Pontificato nella storia d ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] della Società della gioventù cattolica italiana, dopo il ritiro di Giovanni Acquaderni. La Società, per volere del papa LeoneXIII, mutava la sede, passando da Bologna a Roma. Quel trasferimento ebbe la conseguenza di ricomporre le cariche interne ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] 3, pp. 352-358; G. Mancini, O. M., in Boll. di filologia classica, XXXVII (1931), 8, Appendice; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, I, Milano 1932, p. 335; E. Josi, O. M., in O. Marucchi, Le catacombe romane. Opera postuma, Roma 1933, pp. XIX ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...