RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] europee e determinarono la fondazione, a Roma, di un’analoga istituzione per volontà di Letizia Pecci-Blunt, pronipote di LeoneXIII: nacquero così, nel 1934, i Concerti di primavera, dei quali Rieti si occupò assieme a Mario Labroca, Goffredo ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] e il 1891 fu comunque discontinua.
Nel febbraio 1891, in occasione del tredicesimo anniversario dell’incoronazione di papa LeoneXIII, eseguì la Missa Papae Marcelli del Palestrina. Nel marzo di quell’anno si dedicò alla restaurazione della cantoria ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] pp. 367, 419, 527, 540; F. Fonzi, Dall'intransigentismo alla democrazia cristiana, in Aspetti della cultura cattol. nell'età di LeoneXIII, Roma 1961, pp. 340 s., 360, 368; A. Gambasin, Origini,caratteri,finalità della Società cattolica ital. per gli ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] del Card. L.M.B., Roma 1884; G. P. Novelli, La giovinezza del card. L.M.B., Tortona 1885; R. De Cesare,Il conclave di LeoneXIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. G. Rinaldi,Il valore del Sillabo, Roma 1888, pp. 222-223; I. M. Pica ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] a deposito delle opere d'arte ritornate dalla Francia, dopo il 1815; rimessi in luce e poi ricoperti nel 1885sotto LeoneXIII, gli affreschi furono definitivamente restaurati tra il 1935e il 1945-46 (Comelli, 1896, p. 161;C. Cecchelli, IlVaticano, la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] con i liberali moderati significava anche il controllo dello sviluppo della nuova Roma e della vita della sua popolazione. LeoneXIII stesso sottolineava la necessità di un impegno. La legge speciale per la capitale del 1881, integrata nel 1883, che ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] erano cattolici e gli Hannover protestanti. La giovane si disse disposta a convertirsi e al riguardo fu consultato papa LeoneXIII che le prospettò la scomunica. I genitori valutarono allora altre possibilità, fra cui quella di un matrimonio con il ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] un viaggio a Praga per documentarsi direttamente sull’episodio. L’opera fu apprezzata tanto da valergli la nomina, da papa LeoneXIII, a cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra di ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] Osservatore romano in cui si smentivano le notizie diffuse dalla stampa internazionale di un prossimo abbandono di Roma da parte di LeoneXIII e si gettava così acqua sul fuoco delle polemiche.
Nel 1887 il M. ebbe un ruolo di rilievo nel tentativo di ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] cattolico-conservatore e al venir meno del sogno di un partito cattolico che si riteneva fosse gradito al pontefice LeoneXIII, il G. moriva a Napoli, dopo una breve malattia, il 31 genn. 1879.
La stampa napoletana, indipendentemente dal colore ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...