EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] A. Messedaglia, di L. Lampertico e, perfino, di G. Toniolo, mentre V. Mangano (in Ilpensiero sociale e politico di LeoneXIII, Milano 1931, p. 413) pone l'E. tra coloro che fornirono argomentazioni per la costruzione dell'enciclica Rerum novarum.
Nel ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] della sezione, la Rivista di fisica, matematica e scienze naturali (nata a Pavia il 1 genn. 1900 con la benedizione di LeoneXIII, e uscita sino al 1912).
Il M. associò a questa attività anche pubblicazioni di carattere divulgativo, tra cui il volume ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] . AdeodatoTurchi alla S. Sede..., Roma 1938, pp. 971, 984; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXIII, Roma 1974, pp. 105 s.; B. Casini, I libri d'oro delle città Volterra e S. Miniato, in Rassegna volterrana, LXI ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] . M.J. Lagrange, ricevendo l'invito a collaborare alla Revue biblique (Piastrelli, pp. 217 s.).
Nel gennaio 1903 LeoneXIII lo nominò consultore della Commissione biblica (Turvasi, p. 217). Avendo rivendicato e praticato l'uso del metodo storico nell ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] caratteri, finalità della Società cattolica italiana per gli studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di LeoneXIII, Roma 1961, p. 565; F. Caraffa, La Pontificia università lateranense. Profilo della sua storia, dei suoi maestri ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] fondato nel 1888 dal suo amico mons. G. Testa; in seguito ricoprì anche la carica di rettore del collegio LeoneXIII. Sotto la sua guida spirituale si formarono alcune personalità di spicco del laicato milanese, come F. Meda, futuro leader ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Spinola nei suoi primi cinquant'anni, Genova 1920, passim; Ascensioni spirituali, Genova 1930, pp. 144-148; F. Crispolti, Pio IX - LeoneXIII - Pio X - Benedetto XV - Pio XI (Ricordi personali), Milano 1939, pp. 179-185; G. Siri, Commemoraz. di mons ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] in seno all’amministrazione del capoluogo lombardo assieme all’amico giurista Contardo Ferrini, fu chiamato a Roma da LeoneXIII, su segnalazione di monsignor Giovanni Mercati, per ricoprire il duplice incarico di scriptor latino alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] Luigi Confalonieri, s. Juan Berchmans (morto prematuramente, del quale Piccolomini recitò l’orazione funebre, santificato da LeoneXIII nel 1888) e un altro futuro generale dei gesuiti, Giovanni Paolo Oliva.
Francesco Piccolomini scrisse una Indipeta ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] presto come un foglio di mordace satira politica d’intonazione socialista; prese come bersaglio il governo Crispi e la Chiesa di LeoneXIII. Sulle sue pagine Podrecca si firmò per lo più con lo pseudonimo di Goliardo, che usò poi anche negli altri ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...