FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] romani.
La Congregazione era retta dal card. L. M. Parocchi e animata da mons. A. Guidi, uditore di LeoneXIII, arcivescovo titolare di Nicea e segretario della congregazione degli Studi. Di mons. Guidi conservò sempre grato ricordo. "Era cresciuto ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] peripezie. Ricostituita la Compagnia nel 1832, le reliquie vennero trasportate a Lecce; Leone XII approvò il decreto di venerabilità il 31 luglio 1838; LeoneXIII, il 12 marzo 1896, quello di beatificazione. Il processo di canonizzazione cominciò ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] di Bergamo (10-14 ottobre 1877).
Il 27 novembre 1878 fu eletto, su indicazione del nuovo pontefice LeoneXIII, presidente del Comitato generale permanente dell’Opera, sancendo la parziale emersione delle organizzazioni segrete cattoliche. Conservò la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] i Turchi, di cui i cappuccini di Roma, per i quali il pittore aveva realizzato l'opera nel 1881, fecero dono al pontefice LeoneXIII, che lo lasciò a sua volta alla Pinacoteca vaticana.
Altre opere di tema sacro il G. eseguì in diverse chiese di Roma ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] 1902-16); Ibid., Arch. stor. del Ministero Affari esteri, serie P., Affari politici (1891-1916), b. 693, posiz. 954; A. Pierconti, Da LeoneXIII a Pio X. Diario, Roma 1904, passim; Il Carmelo, V (1906), pp. 354-358; XI (1916), pp. 65-69; XXXII (1934 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] per studiare teologia presso il Collegio romano, ove, oltre a essere condiscepolo di Gioacchino Pecci, il futuro pontefice LeoneXIII, strinse una duratura amicizia con A. Rosmini Serbati. Tornato a Verona nel 1832, vi completò gli studi teologici ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] , Monteporzio (restauri in villa Mondragone), Nettuno, Poggio Mirteto, Porano, Potenza, Rieti, Rocca di Papa (asilo LeoneXIII), Sutri, Terni (progetto di chiesa nel quartiere operaio) e Ussita (sistemazione del cimitero e cappella Gasparri Silj ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] S. Rumor, Il cardinal C., Firenze 1914; F. Vistalli, Il cardinale A. Agliardi, Milano 1921, passim; E. Soderini, Il pontif. di LeoneXIII, Milano 1933, 1, pp. 286-337; L. Dentella, I vescovi di Bergamo, Bergamo 1939, pp. 532-35; P. Belotti, Storia di ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] (Cafaggio), dando vita al santuario di S. Maria, poi divenuto della Santissima Annunziata.
Allorché nel 1888 papa LeoneXIII canonizzò i primi fondatori dell’Ordine menzionò nella bolla i nomi di: «Bonfilius de Monaldis, Bonaiuncta Manetti, Manettus ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] e il consolidarsi di una fisionomia intellettuale saldamente legata al forte rilancio del pensiero tomista promosso dal nuovo papa LeoneXIII. Con l’ulteriore rientro a Piacenza si aprì l’ultima fase (1880-90) di permanenza nella città e nella ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...