FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] Rossi di Roma, Roma 1883, p. 10, n. 95; Album dell'Esposizione vaticana con descriz. e illustraz. dei doni offerti... a LeoneXIII nel suo giubileo sacerdotale, Roma 1890, pp. 79 s.; A. Mazzarosa, Lucca, in Arte e storia, X (1891), p. 101 (per ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] un'unica sepoltura (dopo la morte di Cecilia, spirata quasi novantenne nel 1290) e il loro culto come beate venne insieme confermato da LeoneXIII nel 1891.
Fonti e Bibl.: H. M. Cormier, La b. Diane d'Andalo et les bb. Cécile et Aimée, Roma 1892, con ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] forme autonome e originali, si inseriva nella strategia per l'impegno dei laici in favore della Chiesa perseguita da LeoneXIII.
Il prestigio ottenuto grazie alle ricerche archeologiche, le ampie relazioni con le gerarchie di Curia e con gli ambienti ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] dogmatico la tesi tomistica relativa all’anima umana come forma sostanziale del corpo.
Nel medesimo anno fu eletto papa LeoneXIII che, nel suo primo concistoro del 12 maggio 1879, elevò Zigliara al grado di cardinale. In particolare, nei quattordici ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] che lo aveva colpito.
Il C. morì a Venezia il 2 luglio 1910.
Tra i suoi scritti vanno ricordati Il nuovo pontefice LeoneXIII, Venezia 1878, e La basilica di S. Marco, Venezia 1895. Il discorso citato sulla stampa cattolica è in Adunanza tenuta dalle ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] ricomporre lo scisma che da qualche tempo sussisteva all’interno della chiesa armeno-cattolica. Nella primavera del 1883 LeoneXIII lo volle in Russia a capo dell’ambasciata che doveva rappresentare il pontefice all’incoronazione dello zar Alessandro ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] ’opera di Nuytz – condanna poi ripresa dal Sillabo e, in parte, ancora dall’enciclica Arcanum del 1880 di LeoneXIII – comminando al docente la scomunica. Le censure pontificie indirettamente equivalsero a un giudizio politico ed etico sul governo di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] , I, p. 364. Per il ruolo svolto dal C. nella vita politica italiana e nel movimento cattolico: E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, Milano 1932, II, pp. 20 s.; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 173-177; F. Fonzi, I ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] prima opera, un Saggio di rime illustri inedite del secolo XIII scelte da un codice antico della Biblioteca Vaticana, contenente quindici de Le catacombe romane (ibid. 1884), dedicate a papa LeoneXIII.
Il poema, in diciannove canti, si apre con il ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] i resti del L. furono traslati nella chiesa bresciana di S. Maria della Pace, dove si trovano tuttora. Nel 1899 LeoneXIII riconosceva le virtù eroiche del L., conferendogli il titolo di venerabile. In seguito la personalità del L. è stata più volte ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...