GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] del 17 marzo 1897 e del 4 maggio 1898, sulla tutela delle fonti della vita umana.
Nel concistoro del 15 apr. 1901 LeoneXIII creò il G. cardinale prete del titolo di S. Marcello al Corso. Come d'uso, venne subito annoverato fra i membri di numerose ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] suoi diritti e della sua presenza nella società, secondo una concezione di primato che il pontificato di LeoneXIII avrebbe cominciato a mettere in discussione senza tuttavia eliminarla del tutto. In direzione di una puntigliosa rivendicazione della ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] ". In Chiesa e Stato, il C., rilevata "quanta differenza passi tra il passato e il presente Pontificato" (quello di LeoneXIII), dichiarò di "avere una fede inconcussa in questo avvenire che ci attende". Sospese, per l'età ormai avanzata, le ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] utile a far trionfare la causa cattolica e nello scritto La dottrina di San Tommaso secondo l’enciclica di LeoneXIII. Studi (Torino 1880) difese la liceità per i cattolici di professare sistemi filosofici diversi da quello tomista. Significativa fu ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] di Novara, dove compì gli studi, si respirava l'aria di apertura al sociale frutto degli atteggiamenti di LeoneXIII; ma dominava anche quel cattolicesimo intransigente che sognava una vera e propria restaurazione di una cristianità che vedesse un ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] Vaticano, il 13 luglio 1870 era stato tra i pochi a votare contro il dogma dell'infallibilità. In ogni caso, con LeoneXIII, succeduto a Pio IX nel 1878, era iniziata un'altra era, soprattutto sotto il profilo dottrinale.
Il F. infatti era stato ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] Sepolcro di S. Pietro, codice antichissimo tra i superstiti delle biblioteche della Sede Apostolica, in Al Sommo Pontefice LeoneXIII. Omaggio giubilare della Biblioteca Vaticana, Roma 1888.
H. V. Quentin, Mémoires sur l'établissement du texte de la ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] , Cavallotti come Rudinì (pur usando al primo maggiore giustizia e pietà che al secondo, accusato di osteggiar l'opera di LeoneXIII per la pace in Africa e il riscatto dei prigionieri di Adua), macchiò di veleno antisemitico molte pagine di Anime ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] convento di S. Maria degli Angeli. Nel 1881 LeoneXIII gli concesse nuovamente la facoltà di confessare e G . 1951, 1, pp. 392-403; 2, pp. 263-280; C. Cavour, Epistolario, XIII, 1856, a cura di C. Pischedda - M.L. Sarcinelli, Firenze 1992, pp. 697-699 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] 16 ott. 1937, p. 436; U. Frittelli, Albero geneal.... Chigi, Siena 1922, II, pp. 132, 144-48; E. Soderini, Il pontif. di LeoneXIII, I, Milano 1932, pp. 24, 33, 190 s., 198 s., 230; R. Mori, La questione romana 1861-65, Firenze 1963, ad Indicem; Id ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...