LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] i resti del L. furono traslati nella chiesa bresciana di S. Maria della Pace, dove si trovano tuttora. Nel 1899 LeoneXIII riconosceva le virtù eroiche del L., conferendogli il titolo di venerabile. In seguito la personalità del L. è stata più volte ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] Maria in via Lata. Il 21 dic. 1876 sostituì il card. Patrizi quale cardinale segretario del S. Offizio. Dopol'elezione di LeoneXIII, quale primo diacono di S. Maria in via Lata, fu lui ad annunciare dalla loggia della basilica vaticana, il 20 febbr ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] inconfondibile quest'ultimo periodo della vita del presule.
Non meno difficile fu per il G. il pontificato leoniano. Nel 1879 LeoneXIII fissava con l'enciclica Aeterni Patris la sua assoluta predilezione per il tomismo, che comportava di conseguenza ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] l'intero gruppo nelle vicende del culto. Questo venne confermato il 7 luglio 1725, mentre la canonizzazione fu compiuta da LeoneXIII il 15 genn. 1888. La festa, fissata all'11 febbr. (data della bolla di approvazione definitiva dell'Ordine da parte ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] tomi de La costituzione dogmatica prima intorno alla Chiesa, Pastor aeternus.
L'emanazione nel 1879 dell'enciclica di LeoneXIII Aeterni Patris che promuoveva lo studio di s. Tommaso, pur non comportando apertamente biasimo o condanna per le teorie ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] provincia del Hunan come vescovo e vicario apostolico. Il 6 giugno 1892 infatti gli giunsero due brevi con i quali LeoneXIII il 5 aprile precedente lo aveva nominato vescovo titolare di Adraa e vicario apostolico del Hunan meridionale. La cerimonia ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] all'unità i cattolici, e palesando poi moderazione e cautela, cercava di rappresentare e interpretare l'abile politica di LeoneXIII, si esplicò in una serie di iniziative dirette a compiere una graduale opera di restaurazione dei valori religiosi e ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] IX (1867-1878), Roma 1990, pp. 268, 300, 350; C.M. Fiorentino, P. Generoso Calenzio e il "Diario del Conclave di LeoneXIII", in Arch. della Società romana di storia patria, CXVIII (1995), pp. 241, 272 s.; C. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] scienze profane e naturali", ed i suoi sforzi per la diffusione "del retto sapere e della sana dottrina", spinsero LeoneXIII a promuoverlo. Così, nel concistoro del 1º giugno 1888, egli venne preconizzato vescovo di Foligno, e consacrato in Roma ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] "ai contrasti la quiete della sua famiglia, allietata dalle nipotine, figlie della sua figlia". Il 24 maggio il papa LeoneXIII, preso atto delle precarie condizioni di salute, accolse le sue dimissioni e lo nominò arcivescovo titolare di Mira in ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...