GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] G. e la sua perfetta adesione all'ortodossia romana lo avevano messo in luce nella Curia di Pio IX e ancor più di LeoneXIII. Arrivò cosi il 31 dic. 1891 la nomina a segretario della congregazione dei Vescovi e regolari, formalizzata con breve dell'8 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] . Dedicò alla storia della Chiesa pugliese la monografia Apulia sacra (I-II, Napoli 1900-02).
Il 13 febbr. 1900 LeoneXIII, in riconoscimento dei servizi resi alla Chiesa, nominò il G. tra i vescovi assistenti al soglio pontificio. Soddisfazioni gli ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] diritto della ragione. L'E. giustificava le proprie idee sostenendo che esse si rifacevano alle direttive di papa LeoneXIII. Ma tali posizioni, che coinvolgevano anche il piano del rinnovamento degli studi storici e filosofici, se trovavano consensi ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] dal vescovo di Bergamo il 27 giugno 1862,lodate da Pio IX il 15 luglio 1868e approvate definitivamente da LeoneXIII il 22 sett. 1896.Lo scopo dell'opera obbediva a esigenze eminentemente conservatrici in campo sociale: esaltare la superiorità ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] l'e.mo card. F. di P. C., Grottaferrata 1919; G. Semeria, I miei tempi, Milano 1929, p. 103; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, Milano 1932, I, p. 286; F. Vistalli, Il card. F. di P. C. nella sua età e nella sua opera, Bergamo 1933 (si tratta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] a Roma il 23 maggio 1764, in concetto di santità. Beatificato da Pio IX il 13 maggio 1860, G. fu canonizzato da LeoneXIII l'8 dic. 1881.
G. ha lasciato i manoscritti dei Discorsi morali e alcune lettere al parroco di Rocca di Papa Pietro Santovetti ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] 1881, pp. 139 s., 156-158, 190 s., 195-197; L'Unione, n. 60, 16 marzo 1887; R. De Cesare, Il conclave di LeoneXIII con aggiunte e nuovi documenti e il futuro conclave, Città di Castello 1888, pp. 333-335; Gerarchia cattolica, 1888, p. 74; 1893, p ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] la storia della cultura cattolica in Italia. La storiografia ecclesiastica napoletana, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di LeoneXIII, Roma 1961, pp. 476-482; F.W. Deichmann, Archeologia cristiana, Roma 1993, pp. 32, 35; Dict. d'hist. et ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] di conseguenza, nel 1879, le sue dimissioni dall'Opera, per dedicarsi esclusivamente alla Società della Gioventù. Ma avendogli LeoneXIII chiesto di abbandonare la Società per assumere la carica di vicepresidente dell'Opera, l'A. cedette la direzione ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] santità che rimase però limitata all'obbedienza cavese. Era considerato il patrono di tutti i marinai al servizio di Cava. LeoneXIII lo proclamò santo nel 1893. È il patrono principale di Castellabbate da lui fondata.
Fonti e Bibl.:Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...