BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] seconda al Cornoldi,e una Appendice sulla necessità di liberare la Chiesa dalla calunnia, Torino 1879; Benedetto XIV e LeoneXIII: il card. Noris e Antonio Rosmini, Torino 1879; Del preteso ontologismo rosminiano e del vero tomismo della Civiltà ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] due importanti avvenimenti nella storia della Chiesa: il Concilio vaticano I e il conclave del 1878 da cui uscì eletto LeoneXIII.
Fu proprio il nuovo papa che, nel febbraio 1879 volle chiamarlo a Roma per nominarlo segretario dei brevi apostolici e ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] per la storia della cult. catt. in Italia: lastoriogr. eccles. napoletana(1878-1903), in Aspetti della cult. catt.nell'età di LeoneXIII, Roma 1961, pp. 469, 505; Dict. d'Hist. etde Géogr. Ecclés., IX, coll. 814-816 (con elenco degli scritti del B ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] gravi spese. Sia per la cagionevole salute, sia, forse, per le critiche mosse al suo operato, nel 1888 B. presentò a LeoneXIII le sue dimissioni dal governo dell'Ordine, che erano già state presentate e respinte nel 1886.
Ritiratosi a Quaracchi, fu ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] , 98, 107 ss.; G. Rinaldi, La cultura cattolica nell'età leonina. Gli studi biblici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di LeoneXIII, Roma 1961, pp. 660-61; M. Guasco, R. Murri e il modernismo, Roma 1968, p. 310. Da ultimo cfr. F. Spadafora ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] attività al servizio della S. Sede, il G. durante il pontificato di Pio IX e i primi anni di quello di LeoneXIII non aveva mai fatto parlare di sé e sono rarissimi i documenti di carattere politico o anche le corrispondenze delle diverse personalità ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] particolarmente la diocesi di Messina, ottenendo dal governo la medaglia d'argento al valor civile.
Il 16 genn. 1893 LeoneXIII gli conferì il berretto cardinalizio, assegnandogli tre giorni dopo il titolo di S. Tommaso in Parione. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] italiano dell'800; quindi, della successiva assunzione della stessa, quale "filosofia ufficiale" della Chiesa cattolica, da parte di LeoneXIII con l'enciclica Aeterni Patris (4 ag. 1879). Dalla lettura delle opere del B. risulta chiaramente come l ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] gesuita J.G. Hagen, e nel 1910 la sua sede si trasferì dalla Torre dei venti al villino estivo di LeoneXIII.
Parallelamente al lavoro astronomico il L. svolse una notevole attività anche in seno alla Pontificia Accademia romana dei Nuovi Lincei ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] ed editore. Si era allora alla immediata vigilia dei nuovi tentativi conciliatoristi, culminati nel discorso di pacificazione tenuto da LeoneXIII nel maggio 1887.
Nel 1893 il G. fu chiamato a Roma, dove si trasferì nel 1894, quale minutante presso ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...