AIUTI, Andrea
Fausto Fonzi
Nacque a Roma il 17 giugno 1849 e si laureò in teologia nel seminario pontificio romano di S. Apollinare. Aggiunto alla Congregazione del Concilio, fu poi segretario e quindi [...] . Gerolamo degli Schiavoni.
Morì a Roma il 28 apr. 1905.
Bibl.: Osservatore Romano, 29 aprile 1905; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, III, Milano 1933, pp. 426, 438-440 e passim; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma ...
Leggi Tutto
Rosmini Serbati, Antonio
Filosofo (Rovereto 1797-Stresa 1855). Sarcedote dal 1821, patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX per incoraggiarlo nelle sue tendenze [...] rosminiane, che si concluse nel 1854 con esito favorevole. Tuttavia, il decreto Post obitum (1887) di papa LeoneXIII conteneva 40 proposizioni estratte dalle opere rosminiane giudicate non conformi alla verità cattolica. I seguaci del filosofo e ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] villaggi nella regione padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984, pp. 45-47) si è considerato che mentre quella per S. Stefano ci è giunta nella redazione di Leone IX, che può conservare elementi del testo di L. IV - ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] quindi il gruppetto dei sette cardinali di Pio IV e Gregorio XIII e i cinque di Gregorio XIV. Gli uomini del cardinale il 2 aprile, e questi ascese al soglio con il nome di Leone XI.
Il nuovo papa nominò segretario di Stato il pronipote Roberto ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] europee centrorientali e settentrionali.
L. VII morì il 13 luglio 939 e venne sepolto in S. Pietro.
Una fonte del XIII secolo attribuisce a L. VII la canonizzazione di Villibaldo di Eichstätt, ma la notizia non ha fondamento; fortemente sospetto è ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] durante il viaggio) e dal diacono Ilaro, il futuro successore di Leone. La legazione partì da Roma il 13 giugno 449; l'8 pubblicata con lo stesso titolo in Studia patristica, XIII, Papers Presented to the Sixth International Conference on Patristic ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] : B. de Gaiffier, Translations et miracles de S. Mennas par Léon d'Ostie et Pierre du Mont Cassin, in Analecta Bollandiana, LXII della civiltà monastica e conventuale nel Basso Medioevo (secoli XIII-XIV).Atti del Convegno di studio, Fermo… 1997, a ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] 25-48; P. Sabatier, Le Speculum perfectionis ou Mémoires de frère Léon, I-II, Manchester 1928-31; St.A. van Dijk, The Campagnola, La "leggenda" di frate Egidio d'Assisi nei secoli XIII-XV, in Francescanesimo e società cittadina: l'esempio di Perugia, ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] scisma tra Greci e Latini, fu riassunta nel XIII secolo da Humbertus de Romans, Opus tripartitum, Bacci, Oikokyra, Signora del Grande Palazzo. Lettura di un passo di Leone Tusco sulle cattive usanze dei Greci, in Annali della Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il cui saccheggio fu limitato dall’intervento di papa Leone I) e di Ricimero nel 472 avevano inferto Angeli (L. Vanvitelli), di S. Marco (F. Barigioni). Con Clemente XIII sono compiute villa Albani, villa del Priorato di Malta, con la chiesa e ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...