• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [1347]
Biografie [912]
Religioni [369]
Storia [241]
Arti visive [166]
Letteratura [96]
Storia delle religioni [54]
Diritto [49]
Diritto civile [39]
Musica [30]
Scienze politiche [14]

BABBI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Gregorio Ada Zapperi Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] del 1732) per cantare in due opere, La caduta di Leone imperatore d'Oriente di G. A. Paganelli e L'Ardelinda 162, 166; R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e privata dal XIII al XVIII secolo, Genova 1951 pp. 333 s., 339; F. J. Fétis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – PIER LEONE GHEZZI – CORILLA OLIMPICA – TEMISTOCLE – TAMERLANO

DANIELE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, santo Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] volta nel 1924 (Delorme), risale certamente al sec. XIII. È assai importante perché costituisce la fonte diretta documentata la dispersione dei loro resti. Con decreto del 22 genn. 1516, Leone X permise, per i francescani, il culto di D. e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Caio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Caio Domenico Rosario Contarino Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] 1908, p. 4; G. La Corte-Cailler, Un manoscritto inedito di C.D. G., in Arch. stor. messinese, X-XIII, (1909-12), pp. 262-268; S. Leone, Di Andrea Gallo poligrafo messinese del '700, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, XX (1967), pp. 6 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – OTTAVA RIMA – METAMORFOSI – ACQUERELLO – FILIPPO V

PIERBENEDETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERBENEDETTI, Mariano Stefano Tabacchi PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] presso lo zio Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro Gregorio XIII, e compì i suoi studi presso i gesuiti del Collegio dalla Spagna, unendosi in seguito alla maggioranza che elesse l’anziano Leone XI. Con la morte di quest’ultimo, dopo meno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENRICO IV DI FRANCIA – ORDINE DI S. STEFANO – CINZIO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

MARCHESE, Cassandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Cassandra Floriana Calitti Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna. La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] . Fiorini, Lettere inedite di Jacopo Sannazaro, in Italia medioevale e umanistica, XIII (1980), pp. 321, 330, 337; F.M. Maggio, Vita 1670, p. 206; E. Nunziante, Un divorzio ai tempi di Leone X da XL lettere inedite di Jacopo Sannazaro, Roma 1887; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEORGI (Giorgi), Giovanni Alessandro Serafini (Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] che sovrasta antiche rovine compare infatti il segno del Leone con le sembianze alate dell'emblema marciano (Kintzinger, 8, 252 fig. 16; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 426 s.; Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori… italiani, V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTRIZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTRIZIO, Giovanni Tomislav Mrkonjic PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636. Il cognome [...] ’ordinazione sacerdotale. Sempre nel 1661 «fu costituito allievo di Mons. Leone Allacci» (Mrkonjić, 1989, p. 48) e in seguito a nella ‘rinascita’ culturale bulgara, in Nuovi studi livornesi, XIII (2006), pp. 173-181; Hebrew manuscripts in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Giovanni Franca Petrucci Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] 1511, lo definiva "un certo deserto melanconico" (Sanuto, Diarii, XIII, col. 86). L'11 novembre, intanto, poco dopo la proclamazione che, anche se nel marzo 1513 (quando salì al soglio pontificio Leone X) era a Roma e nel giugno a Novara come oratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATI, Luigi Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] Bologna (ibid. 1877), Di un ducato d'oro inedito di Leone X coniato a Bologna… (ibid. 1896) e Sull'erronea attribuzione ital., XI (1902), p. 479; Riv. delle biblioteche e degli archivi, XIII (1902), p. 128; Il Resto del carlino, 25-26, 26-27, 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MARCELLO MALPIGHI – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – PARIDE GRASSI

DALLE CARCERI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Leone Giancarlo Andenna Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] Trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 18-20; R. Manselli, Ezzelino da Romano nella politica ital. del sec. XIII, in Studi ezzeliniani, Roma 1963, p. 39; L. Simeoni, Il Comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 92
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazióne
preservazione preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali