BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] XX settembre, II, Roma 1907, p. 423; G. Pasolini, Memorie, I, Milano 1915, p. 262; F. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, Milano 1932, v. Indice;G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, p. 711; G. De Marchi, Le nunziature ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] Neri, in Roma. A. Grossi Gondi, Il p. G. C., in Roma, X(1932), pp. 227-34; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, Milano 1932, I, passim;P.Vannutelli, Vita di C. Baronio estratta dagli scritti del p. G. C., Roma 1938; C. Gasbarri, L'oratorio ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] le tesi del Dillon e difendendo la politica del papa (l'articolo fu tradotto anche in francese: La politique de LéonXIII, Paris 1893).
Studiò poi La questione biblica e l'enciclica "Provvidentissimus Deus" (Roma 1894) ed affrontò i problemi relativi ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] II, Roma 1907, p. 423; S.Jacini, Il tramonto del potere temporale dei papi..., Bari 1931, pp. 34-35; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, I, Milano 1932, p. 46 e n. 3; A. Caracciolo, Roma capitale..., Roma 1956, p. 183; G. Carocci, A. De Pretis ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] stazione centrale il tempo era regolato da un pendolo elettromagnetico sessagesimale, ideato anch'esso dal Candido.
Nel 1881 LeoneXIII nominò il C. vescovo titolare di Lampsaco e coadiutore, con futura successione, del vescovo di Nicastro. Nominato ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] piazza Colonna, di proprietà della famiglia Boncompagni.
Il B. morì a Roma il 9 nov. 1935.
Bibl.: E. Soderini, Il Pontificato di LeoneXIII, I, Milano 1932, p. 335; II, ibid. 1933, pp. 18, 166, 169, 175; N. Quilici, Banca Romana, Milano 1935, pp. 456 ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] nuovi istituti religiosi ed ebbe parte come consultore nella codificazione del diritto canonico.
Alle lodi già espresse da LeoneXIII e Pio X, nel 1916 Benedetto XV aggiunse un breve elogiativo delle Institutiones theologiae moralis (Romae 1892), l ...
Leggi Tutto
integralismo
Nella sua accezione più generale, l’i. designa qualsiasi atteggiamento orientato alla applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una qualche dottrina [...] in Italia che la tradizione dell’i. cattolico, sotto l’impulso degli insegnamenti pastorali impartiti da LeoneXIII nell’enciclica Rerum novarum (1891), si innerva nelle organizzazioni e nei movimenti collaterali alla Chiesa. Questi gruppi ...
Leggi Tutto
ANGELO da Furci
**
Agostiniano, beato - secondo un culto locale confermato nel secolo scorso - nacque a Furci (Abruzzo) nel 1246 da Adalipto e Albizia (o Abbazia), entrambi, secondo la tradizione, di [...] tuttavia, il promotore della fede sollevò notevoli difficoltà circa l'attendibilità delle fonti di informazioni sulla vita di A.) da LeoneXIII nel 1888; le sue reliquie erano state traslate da Napoli a Furci nel 1808, in seguito a una visione avuta ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Antonio
Alberto Merola
Figlio del celebre letterato e studioso d'arte Filippo e di Caterina Scalari, nacque a Firenze il 19 giugno 1665. Educato ad una fervida vita religiosa nel collegio [...] del B., testimonianze raccolte per il processo di beatificazione conclusosi positivamente nel 1893 sotto il pontificato di LeoneXIII.
Fonti e Bibl.: Sacra rituum: congreg.... Beatificationis et canonizationis Ven. servi Dei P. A. B. Positio super ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...