• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Letteratura [4]
Lingua [1]
Trattatistica e altri generi [1]

GILM, Hermann von

Enciclopedia Italiana (1933)

GILM, Hermann von Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Innsbruck il 1° novembre 1812. Compiuti nella città natale gli studî giuridici, entrò al servizio dello stato vivendo successivamente a Schwaz [...] (1840), a Brunico (1843), a Rovereto (1845), a Vienna (1847) e infine a Linz (1854), dove morì il 31 maggio 1864. Gli avvenimenti politici del tempo e gli scritti della Giovine Germania nutrirono nel Gilm ... Leggi Tutto

SPENER, Philipp Jakob

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENER, Philipp Jakob Leonello Vincenti Fondatore del pietismo tedesco, nato a Rappoltsweiler (Alsazia) il 13 gennaio 1635, morto a Berlino il 5 febbraio 1705. Compiuto il corso teologico all'università [...] di Strasburgo, dopo alcuni anni di studî linguistici, storici e geneologico-araldici (in cui doveva poi meritarsi rinomanza con un grande opus heraldicum) venne chiamato nel 1666 al posto di seniore (primo ... Leggi Tutto

LOGAU, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGAU, Friedrich von Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Brockut presso Nimptsch (Slesia) da nobile famiglia nel giugno 1604, morto a Liegnitz il 24 luglio 1655. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] forse a Francoforte s. O., servi il duca Luigi IV di Brieg, dal quale ottenne il titolo di consigliere nel 1644. Due volte sposato, con numerosa prole, scarsi mezzi, disgrazie e malanni, condusse la non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGAU, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

RIST, Johann

Enciclopedia Italiana (1936)

RIST, Johann Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Ottensen, presso Amburgo, l'8 marzo 1607, morto a Wedel s. Elba, dov'era parroco da molti anni, il 31 agosto 1667. Spirito scarsamente originale, [...] ma assai agile e versatile, condusse, finché fu risparmiato dalle sorti di guerra, l'esistenza di un dotto patriarca nel suo villaggio non distante dalla capitale anseatica, tra studî di scienze naturali, ... Leggi Tutto

RINGWALDT, Bartholomäus

Enciclopedia Italiana (1936)

RINGWALDT, Bartholomäus Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder intorno al 1530, morto parroco luterano a Langenfeld il 9 maggio 1599. Fu autore di numerosi canti chiesastici, [...] che avevano di rado la vivace evidenza di Ein fein Sommerlied o l'efficace severità di Herr Jesu Christ, du höchstes Gut, ma che erano spesso freschi di linfe popolari. Si annunziava in alcuni la tendenza ... Leggi Tutto

HENSEL, Luise

Enciclopedia Italiana (1933)

HENSEL, Luise Leonello Vincenti Poetessa tedesca, nata a Linum (Brandeburgo) il 30 marzo 1798, morta a Paderborn il 18 dicembre 1876. Figlia d'un parroco protestante e sorella del pittore Wilhelm, trasferitasi [...] con la famiglia a Berlino dopo la morte del padre, la H., già scossa da commozioni religiose ed esercitata nella poesia, frequentò circoli romantici e vi conobbe anche Clemens Brentano. Alcune delle più ... Leggi Tutto

HEHN, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEHN, Victor Leonello Vincenti Scrittore tedesco, nato a Dorpat (ora Tartu) l'8 ottobre 1813, morto a Berlino il 21 marzo 1890. Compiuti in patria gli studî, iniziò nel 1838 un lungo viaggio d'istruzione [...] in Germania, in Italia e Francia. Insegnante dal 1841 a Pernau (ora Pärnu in Estonia) e all'università di Dorpat, fu nel 1851 confinato dal governo russo, perché sospetto di liberalismo; poi fu direttore ... Leggi Tutto

FÜTERER, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜTERER, Ulrich Leonello Vincenti Poeta e pittore bavarese, nato nella prima metà del sec. XV a Landshut, morto a Monaco poco prima del 1500. A Monaco affrescò la facciata della ricostruita torre del [...] palazzo municipale e la cosiddetta sala della danza; è accertato inoltre che lavorò nel convento di Tegernsee. Come poeta il F. appartiene a quel gruppo di stirpe baiuvara al quale vanno ascritti anche ... Leggi Tutto

NISSEL, Franz

Enciclopedia Italiana (1934)

NISSEL, Franz Leonello Vincenti Poeta austriaco, nato a Vienna il 13 marzo 1831, morto a Gleichenberg il 20 luglio 1893. Figlio di un attore, incominciò prestissimo a scrivere tragedie storiche e commedie [...] popolari. Di queste, ebbe buon successo solo Die Zauberin am Stein; quelle (Heinrich der Löwe, Perseus von Mazedonien, Dido, Rudolf von Erlach, ecc.) si succedettero tra la crescente indifferenza di un ... Leggi Tutto

KLETTENBERG, Susanna Katharina von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLETTENBERG, Susanna Katharina von Leonello Vincenti Pietista tedesca, nata il 19 dicembre 1723 a Francoforte s. M: e ivi morta il 13 dicembre 1774. Delicata di costituzione e vivace di fantasia, si [...] sentì destare alla vita religiosa negl'indugi d'un fidanzamento romanticamente contratto. Predilesse le comunità pietiste di Herrnhut, senza peraltro legarsi a nessun sistema, tanto che da ultimo anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali