• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [119]
Storia [59]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Matematica [13]
Archeologia [14]
Diritto [13]
Cinema [13]
Religioni [11]
Geografia [8]

POLENTA, Bernardino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Bernardino da Enrico Angiolini POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352). Sposò [...] di Sant’Andrea, Francesco (morto nel 1414), che sposerà in prime nozze Camilla Scarabigoli e in seconde nozze Leonida Toschi. Dopo una prima esperienza pubblica nella vita politico-amministrativa ravennate (dal 1340-41 è podestà di Ravenna), ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI VISCONTI – ITALIA COMUNALE – EGIDIO ALBORNOZ

CASTAGNOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLI, Achille Renzo Paci Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] una veneziana probabilmente esule per motivi politici, certa Olimpia, dalla quale nel '41 aveva già avuto due figli, Aristide e Leonida, ai quali nel marzo 1842 se ne aggiungeva un terzo, subito morto. A Bologna visse vendendo i figurini di moda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINI, Epaminonda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Epaminonda Domenico Berardi Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] di un delitto maturato in ambienti sanfedisti, costantemente coltivato dai familiari, ispirò a lui ed ai fratelli Aristide e Leonida (anch'essi studenti in chimica e poi farmacisti) la più convinta avversione alla Chiesa e al suo potere temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PORTO, Iseppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PORTO, Iseppo Mauro Scremin Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] fino alla morte seguita il giorno 8 nov. 1580. Nel testamento, rogato il 5 nov. 1580, istituiva propri eredi universali i figli Leonida e Adriano e ordinava che il suo corpo venisse seppellito nella chiesa di S. Biagio in Vicenza. In segno di carità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFORMA PROTESTANTE – ANDREA PALLADIO – FAMIGLIA THIENE – PAOLO VERONESE

Serse I, re di Persia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serse I, re di Persia Sergio Parmentola Un despota alla conquista della Grecia Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] Ateniesi fermarono la flotta di Serse in un conflitto navale presso Capo Artemisio (Isola di Eubea), mentre il re spartano Leonida tentò eroicamente di difendere il passo delle Termopili dall’avanzata delle truppe di terra. Dopo due giorni di aspri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ASIA MINORE – ELLESPONTO – ACHEMENIDI – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serse I, re di Persia (4)
Mostra Tutti

Metrodòro

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi e scrittori antichi, fra cui: 1. M. omerico, uno dei più antichi commentatori di Omero, nominato da Platone nello Ione insieme a Stesimbroto e Glaucone; è tra quegli interpreti [...] in memoria di una vittoria da lui riportata nei ludi Romani. 4. Naturalista ittiologo, di Bisanzio (sec. 2º-1º a. C.), padre di Leonida, anche egli ittiologo famoso. 5. M. di Smirne, poeta noto da un'orazione di Elio Aristide (sec. 2º d. C.), dove s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – TEOPOMPO DI CHIO – TEOCRITO DI CHIO – SCUOLA ELEATICA – ELIO ARISTIDE

CASSOLA, Garzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Garzia Riccardo Merolla Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] segretario della locale Camera del lavoro e si impegnò presso la direzione de L'Eco del popolo, il periodico di Leonida Bissolati. L'incontro con quest'ultimo doveva risultare decisivo per l'attività politica e pubblicistica del C.: infatti, non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AVANTI DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONIDA BISSOLATI – OPINIONE PUBBLICA

GOLFARELLI, Tullo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLFARELLI, Tullo ** Nacque a Cesena il 24 giugno 1853, da Enrico, orafo, e da Vittoria Bassoli. Apprese la tecnica dell'incisione e della lavorazione dei metalli presso la bottega del padre; dal 1878 [...] ), posto nel sottoportico del palazzo comunale di Cesena, dove è collocata anche un'altra opera giovanile, il medaglione per Leonida Montanari (1887) inserito in una grande lapide murale. Nel 1884 realizzò per Cesenatico un secondo busto di Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nada

Enciclopedia on line

Nada Nome d’arte della cantante italiana Nada Malanima (n. Gabbro, Livorno, 1953). Nel 1969 ha debuttato al Festival di Sanremo con Ma che freddo fa, raggiungendo una grande popolarità (anche all’estero). Dopo [...] del Premio Tenco) e come autrice di romanzi e poesie; nel 2012 è uscito La grande casa, cui hanno fatto seguito Leonida (2016) e il testo autobiografico Materiale domestico (2019). Tra i suoi album più recenti vanno citati L'amore devi seguirlo (2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – NADA MALANIMA

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASSOLA, Carlo Alba Andreini Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] a Roma nel 1896, anno di fondazione dell’Avanti!, per divenirne caporedattore all’epoca eroica della direzione di Leonida Bissolati. Il 20 aprile 1901 sposò a Volterra Maria Camilla, di una famiglia reazionaria del luogo. Convinto propagandista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle.
trecènto
trecento trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un vecchio francobollo da t. lire; a t. miglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali