• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [4]
Patologia [4]
Diagnostica e semeiotica [1]

leontiasi

Enciclopedia on line

Alterazione del viso che conferisce alla fisionomia del paziente un aspetto leonino (facies leonina o meno comunemente maschera leonina). L’alterazione è determinata dall’ipertrofia delle parti molli o delle ossa del cranio e della faccia. L’ipertrofia delle parti molli si riscontra nella lebbra nodulare. La l. ossea, invece, riguarda una peculiare forma di iperostosi (aumento di volume e ispessimento) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: LEBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leontiasi (1)
Mostra Tutti

emicraniosi

Enciclopedia on line

In patologia, osteodistrofia caratterizzata da addensamento osseo e iperostosi localizzata a una metà del cranio e della faccia, spesso associata a leontiasi ossea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LEONTIASI

osteosi

Dizionario di Medicina (2010)

osteosi Gruppo di affezioni dello scheletro, diverse fra loro dal punto di vista eziopatogenico e anatomopatologico, caratterizzate da neoformazione o, al contrario, da riassorbimento dell’osso. Si distinguono, [...] pertanto le o. condensanti e le o. rarefacenti. Tra le prime meritano di essere ricordate: la leontiasi ossea, così detta per il particolare aspetto che assumono i malati per l’accrescimento delle ossa della faccia; l’osteopetrosi; l’osteoartropatia ... Leggi Tutto

osteosi

Enciclopedia on line

Gruppo di affezioni dello scheletro, diverse fra loro dal punto di vista eziopatogenico e anatomopatologico, caratterizzate da neoformazione o, al contrario, da riassorbimento dell’osso. Si distinguono, [...] pertanto, due grandi gruppi di o.: quelle condensanti e quelle rarefacenti. Tra le prime meritano di essere ricordate: la leontiasi ossea, così detta per il particolare aspetto che assumono i malati per l’accrescimento delle ossa della faccia; l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSTEOMALACIA – RACHITISMO – LEONTIASI – OSTEITE

iperostosi

Enciclopedia on line

Esuberante produzione di tessuto osseo che può interessare tutto lo scheletro (per lo più in modo non armonico), un gruppo osseo o anche un solo osso nella sua totalità (mandibola, omero ecc.). Malattie [...] osseo sono l’acromegalia (i. a livello dello scheletro della testa, specie a carico della mandibola e delle ossa zigomatiche), la leontiasi ossea di R. Virchow (con i. del cranio e segnatamente dell’osso frontale) e l’osteite deformante di J. Paget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACROMEGALIA – LEONTIASI – ARMONICO – MODO

iperostosi

Dizionario di Medicina (2010)

iperostosi Esuberante produzione di tessuto osseo, talora causa di mostruosità, che può interessare tutto lo scheletro (per lo più in modo non armonico) o un gruppo osseo (come la testa o il bacino), [...] processo iperostosico prevale a livello dello scheletro della testa, particolarmente a carico della mandibola e delle ossa zigomatiche), la leontiasi ossea di R. Virchow (con i. del cranio e segnatamente dell’osso frontale) e l’osteite deformante di ... Leggi Tutto

IPEROSTOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPEROSTOSI (da ὑπέρ "oltre" e ὀστέον "osso") Giovanni Cagnetto È un'esuberante formazione di osso, che può interessare un solo segmento scheletrico nella sua totalità (femore, mandibola) o un gruppo [...] fosforo e da arsenico possono condurre all'iperostosi generale, mentre vi sono malattie caratterizzate da un'iperostosi parziale, quali la leontiasi ossea di R. Virchow, l'osteite deformante di J. Paget e l'acromegalia di P. Marie, nelle quali sono ... Leggi Tutto

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] al cranio e alla faccia; nella emicraniosi l'iperostosi colpisce solo una metà della faccia (secondo alcuni autori la leontiasi e più specialmente la emicraniosi sarebbero da considerare come processi reattivi a un tumore). Un posto a parte ha l ... Leggi Tutto
Vocabolario
leontìaṡi
leontiasi leontìaṡi s. f. [der. del gr. λέων -οντος «leone»]. – In medicina, particolare alterazione del viso che conferisce alla fisionomia del malato un aspetto leonino; è determinata dall’ipertrofia delle parti molli (nella lebbra nodulare:...
leonino¹
leonino1 leonino1 agg. [dal lat. leoninus, der. di leo -onis «leone»]. – Di, da leone: faccia l., aspetto l. (di uomo che abbia somiglianza col leone, o ne rammenti la maestosità); chioma l., che ricorda la criniera del leone; coraggio l.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali