• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Economia [45]
Metodi teorie e provvedimenti [16]
Temi generali [11]
Storia economica [7]
Matematica [6]
Economia politica [4]
Geografia [4]
Industria [4]
Storia [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

interdipendenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interdipendenza Relazione fra due o più variabili (o fra due e più settori), quando il valore di ciascuna di esse (di ciascuno di essi) dipende da quello assunto dalle altre (dagli altri). In tutti i [...] da Keynes, ha operato in maniera metodologicamente contraria alla logica keynesiana. Un altro esempio è rappresentato da W. Leontief il quale, prendendo come data la domanda finale delle varie merci, ha potuto studiare le i. tecnologiche fra ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] e della teoria del punto fisso. Il modello di von Neumann ‒ come modello di produzione circolare ‒ si ritrova in Leontief, apre la via ai modelli multisettoriali e alle teorie normative della crescita degli anni Cinquanta-Sessanta e costituisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

commercio internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

commercio internazionale Le teorie del commercio internazionale Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economia internazionale. [...] stata sottoposta a numerose verifiche empiriche con risultati poco favorevoli, tra tutti il cosiddetto paradosso di Leontief (➔ Leontief, Wassily). Nuove teorie del commercio internazionale Queste teorie si sono sviluppate a partire dagli anni 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RENDIMENTI DI SCALA – MERCANTILISMO – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio internazionale (1)
Mostra Tutti

putty-clay

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

putty-clay Particolare classe di funzioni della produzione, nelle quali la combinazione dei fattori produttivi è modificabile solo ex ante, prima che l’investimento abbia luogo, mentre ex post, una volta [...] descritta da una funzione di produzione convenzionale (➔ Cobb-Douglas, funzione di), mentre la tecnologia ex post (o clay), con minori possibilità di sostituzione è assimilabile a una funzione di produzione del tipo elaborato da W. Leontief (➔) ... Leggi Tutto

ECONOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] dominato dalla condotta umana, con le sue bizzarrie, le sue improvvisazioni, le sue innovazioni. Fra questi economisti, citiamo W. Leontief (1975), E. H. Phelps Brown (1975), G. D. N. Worswick (1975), G. Myrdal (1972). Per una difesa dell'indirizzo ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI A DUE STADI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – INFERENZA STATISTICA – ANALISI BAYESIANA – M. NERLOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMETRIA (7)
Mostra Tutti

Rendita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rendita Alberto Quadrio Curzio Premessa La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] Oxford 1965 (tr. it.: Capitale e sviluppo, Milano 1971). Kurz, D.H., Salvadori, N., Theory of production, Cambridge 1995. Leontief, W., The structure of American economy, 1919-1929, Cambridge, Mass., 1941. Malthus, T.R., An essay on the principle of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO – THOMAS ROBERT MALTHUS – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendita (3)
Mostra Tutti

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE Silvano Montanari Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] ), M. Gilbert e G. Jaszi (USA, 1944) per la contabilità del reddito nazionale; V.G. Groman (URSS, 1926) e W. Leontief, Nobel per l'economia 1973 (USA, 1941) per le tavole delle interdipendenze settoriali, e M. Copeland (USA, 1952) per la contabilità ... Leggi Tutto

GEORGESCU ROEGEN, Nicholas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEORGESCU ROEGEN, Nicholas Claudio Sardoni Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] in Quarterly Journal of Economics (1936); Choice, expectations and measurability, ibid. (1954); Some properties of a generalized Leontief model e Relaxation phenomena in linear dynamic models, in Activity analysis of production and allocation, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – NASHVILLE – ENTROPIA – ROMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGESCU ROEGEN, Nicholas (1)
Mostra Tutti

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] come attività produttiva. Comunque questo tipo di analisi, così come la proposta avanzata da W. Leontief agli inizi degli anni Settanta (Leontief, 1974), non permette per esempio di seguire il cammino completo dei rifiuti, una volta introdotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] le proposte del Comitato. Anzi, egli spinse la polemica al punto da dare, neanche troppo implicitamente, dell'ignorante a Leontief per non aver tenuto conto, nel propagandare le tesi del Comitato, delle conclusioni raggiunte dal dibattito degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali